RIVISTA ITALIANA DIFESA
NAVAL STRIKE MISSILE per la Royal Navy 25/11/2022 | Gabriele Molinelli

Nel corso dell’incontro dei Ministri della Difesa della Joint Expeditionary Force, tenutosi a bordo della portaerei HMS QUEEN ELIZABETH in visita alla baia di Oslo, il Segretario di Stato alla Difesa Ben Wallace ha concluso con il parigrado norvegese Bjørn Arild Gram un accordo che vedrà il NAVAL STRIKE MISSILE di Kongsberg integrato su 11 unità della Royal Navy.

Il missile antinave norvegese sarà il rimpiazzo “ad interim” dell’HARPOON 1C, che lascerà definitivamente il servizio attivo nella Royal Navy l’anno prossimo. Il NAVAL STRIKE MISSILE sarà assegnato ai caccia Type 45 e alle Type 23 ASW con la più lunga vita residua. Le nuove Type 26 entreranno in servizio a partire dagli ultimi anni di questa decade, introducendo in servizio il nuovo missile antinave nato dal progetto anglo-francese FUTURE CRUISE & ANTI-SHIP WEAPON (FCASW), con lancio dalle celle verticali Mk-41. La Royal Navy intende equipaggiare anche le fregate Type 31 con i moduli Mk-41 appena sarà praticabile.

Questo avrebbe lasciato scoperti i 6 Type 45 oltre alle Type 23, alcune delle quali saranno in servizio fino al 2035/36, mentre le Type 26 vengono costruite. Il NSM garantirà a queste unità una potenza di fuoco incrementata sia contro obiettivi navali che terrestri.

I lavori per l’integrazione del nuovo missile saranno eseguiti in team da Babcock e BAE Systems con il supporto norvegese. Le prime 3 navi riequipaggiate dovrebbero essere disponibili entro fine 2023.

Un primo programma “ad interim” per rimpiazzare l’HARPOON a bordo di un piccolo numero di unità era stato avviato nel 2019 ma poi cancellato.

Seguiteci anche sui nostri canali Telegram e YouTube.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE