RIVISTA ITALIANA DIFESA
L’A-10 WARTHOG sperimentato come lancia-decoy 18/11/2022 | Gabriele Molinelli

Nel corso di recenti esercitazioni nel Pacifico, l’USAF ha sperimentato l’A-10 WARTHOG con uno degli ultimi carichi di missione aggiunti al velivolo: la “civetta” ADM-160 Miniature Air-Launched Decoy (MALD). I MALD sono molto simili ai missili da crociera ma, invece di trasportare esplosivi, sono equipaggiati con pacchetti di guerra elettronica. Ciascun MALD pesa circa 130 kg e può volare per circa 900 km. Nella variante più semplice, i MALD sono “civette” che simulano aerei militari, singoli o in gruppi, volando in modo realistico e attirando l’attenzione delle difese avversarie lontano dai veri velivoli d’attacco. La versione MALD-J, invece, è equipaggiata di Jammer per disturbare attivamente i sensori avversari. I MALD sono stati visti in uso sugli A-10C del 23rd Wing della base aerea di Moody, in Georgia (USA), durante un dispiegamento nel Pacifico che ha visto una dozzina di aerei operare da Andersen, sull’Isola di Guam, e dall’aeroporto internazionale Roman Tmetuchl sull’Isola di Palau. Gli A-10C hanno operato al fianco di bombardieri B-1B del 28th Bomb Wing, dispiegati a Guam già da ottobre. L’uso del MALD sull’A-10C è un modo economico ed efficace per fornire al WARTHOG maggiori capacità di sopravvivenza in presenza di difese avversarie. Il lancio di MALD potrebbe anche rappresentare una nuova missione per l’A-10 in favore di altre componenti dell’USAF, in virtù delle grandi capacità di carico del “Facocero”. L’A-10C dovrebbe poter trasportare fino a 16 MALD, sfruttando i piloni tripli, un numero decisamente superiore rispetto ai 4 normalmente imbarcabili sull’F-16. Al momento solo i B-52 hanno dimostrato una capacità di trasporto di 16 MALD contemporaneamente.

Seguitecia anche sui costri canali Telegram e YouTube.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE