
L’USAF ha completato con successo una serie di dimostrazioni del proprio sistema RAPID DRAGON nel teatro europeo, con il lancio di un missile cruise aria-superficie AGM-158B Joint Air-to-Surface Standoff Missile-Extended Range (JASSM-ER) da un pallet rilasciato da un cargo MC-130J COMMANDO II. Il lancio è avvenuto al largo delle coste norvegesi, nel poligono di Angoya, a nord del circolo polare artico. L’MC-130J appartiene al 352nd Special Operations Wing di stanza a RAF Mildenhall, in Gran Bretagna ed è il cuore della component Air Force Special Operations Command (AFSOC) permanentemente assegnata all’Europa. In seguito, il caricamento del pallet RAPID DRAGON su C-130 è stato dimostrato anche in Polonia, presso la base aerea di Powidz. La Polonia è già utilizzatore del JASSM e del C-130 e potrebbe essere interessata al sistema, anche se al momento non risultano richieste di acquisto. Le dimostrazioni rientravano nell’ambito dell’esercitazione multi-nazionale ATREUS per migliorare la coordinazione e l’interoperabilità fra alleati in operazioni di aerotrasporto, strike a lungo raggio e raid d’artiglieria. ATREUS ha incluso infatti anche un raid d’artiglieria simulato condotto da un lanciarazzi HIMARS rumero imbarcato su un A400 ATLAS della Royal Air Force britannica. Il sistema Rapid Dragon consiste di pallet modulari avio-lanciabili e paracadutati. Ciascun pallet si compone di un numero variabile di “gabbie” contenenti missili cruise o, potenzialmente in futuro, droni e munizioni circuitanti. Per ora gli sforzi si concentrano sulla famiglia di armi AGM-158 Joint Air-to-surface Standoff Missile (JASSM), che include la variante antinave 158C Long Range Anti-Ship Missile, una variante ER a lunghissimo raggio e un nuovo derivato chiamato CLEAVER, per Cargo Launch Expendable Air Vehicles with Extended Range. Quest’ultimo è pensato a sua volta per l’aviolancio da velivoli cargo. Ulteriori dettagli su RID 1/23.
Seguiteci anche sul nostro Canale Telegram.