RIVISTA ITALIANA DIFESA
Il Cantiere Navale Vittoria consegna a Malta il nuovo OPV P-71 09/11/2022 | Eugenio Po

Lo scorso 7 novembre, il pattugliatore P-71, nuova nave ammiraglia delle Forze Armate Maltesi, è approdato nel porto de La Valletta. Benché la nave sia stata già formalmente consegnata, il prossimo gennaio è prevista una cerimonia ufficiale che permetterà di festeggiare l'introduzione di questa nuova unità, la più grande nave della flotta maltese. L’unità verrà impiegata in operazioni di sorveglianza costiera, pattugliamento prolungato in alto mare e operazioni Search And Rescue (SAR). L’OPV P-71 è frutto della commessa, da oltre 50 milioni di euro, ottenuta dall’azienda veneta attraverso la partecipazione ad una gara internazionale facente capo al Ministero della Difesa dell’Isola e co-finanziata (per il 75%) dall’Unione Europea nell’ambito dell’Internal Security Fund (ISF) 2014-2020 (il fondo istituito dall’UE per l'attuazione della strategia di sicurezza interna, la cooperazione in materia di applicazione della legge e la gestione delle frontiere esterne). Con un dislocamento a pieno carico di oltre 2.000 t, una lunghezza di 74,8 m, una larghezza di 13 m e un’immersione di 3,8 m, l’OPV P-71 ha un equipaggio di quasi 50 elementi e può ospitare altre 20 persone. La nave ha una propulsione di tipo diesel-elettrico, grazie a 2 motori diesel da 5.440 kW ciascuno, che muovono eliche a passo variabile in grado di garantire, a pieno carico, una velocità massima di oltre 20 nodi. In alternativa la nave può essere propulsa (a velocità di pattugliamento compreso tra i 9 e fino ad oltre 12 nodi) da 2 motori elettrici calettati sulla presa di forza dei riduttori (PTI) ed alimentati da 2 dei 3 generatori elettrici principali da 750 kW (sempre di tipo diesel). La nave può operare con un elicottero (sul ponte di volo c’è la predisposizione per un hangar telescopico) ed è dotata di una una rampa per la messa in mare ed il recupero di un RHIB da 9,1 m. Il P-71 è dotato di un’arma a controllo remoto da 25 mm e di diverse mitragliatrici e dispone di un sistema integrato di comando, controllo e navigazione che comprende un radar 2D di sorveglianza, un radar di navigazione e una suite per le comunicazioni satellitari. Ulteriori dettagli su RID 12/22 prossimamente in edicola.

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE