
Analisi strategica della minaccia cognitiva
26/09/2022 | Carlo Disma
Profili di Information e Cognitive Warfare
L’attuale stato di competizione permanente, reso instabile dalla Guerra in Ucraina e dall'assertività cinese, potrebbe complicarsi con l’emergere di una minaccia subdola e pervasiva di portata globale.
Il tema sempre più discusso della Guerra Cognitiva ha origini antiche: le sue radici affondano nel concetto della “vittoria senza dare battaglia” di Sun Tzu per riaffiorare, a metà del secolo scorso, nelle dottrine di guerra psicologica.
Disponibile su RID 10/22 in edicola.
Condividi su: