RIVISTA ITALIANA DIFESA
Nasce il comando aeronavale sudcoreano 08/08/2022 | Giuliano Da Frè

Seul riorganizza gli assetti aeronavali. Lo ha fatto istituendo il 15 luglio, sotto gli ordini del Comando della Marina Sudcoreana, l’Air Naval Command, che sarà retto da un ammiraglio a 2 stelle. Un Comando che nasce dalla conversione dell’attuale 6th Air Wing di Pohang, sinora guidato da un Contrammiraglio a una sola stella, e strutturato sul 61° Gruppo, equipaggiato con velivoli ad ala fissa e 2 gruppi di elicotteri, più reparti minori e supporti. Obbiettivo della riorganizzazione, potenziare le capacità antisom dell’aviazione navale sudcoreana (il nuovo comando è stato ribattezzato dalla stampa “submarine-killer” e la minaccia nordcoreana – e non solo quella – è ben presente), sinora espressa da 16 ORION tra P-3CK degli anni ’90 e vecchi P-3B ricondizionati e una ventina di residui LYNX/SUPER LYNX, affiancati nel 2016-2017 da un primo lotto di 8 AW-159 WILDCAT di Leonardo. Il neonato Air Naval Command accoglierà i nuovi mezzi ordinati agli Stati Uniti. In primis, 6 bireattori P8A POSEIDON da pattugliamento a lungo raggio dotati del radar AN/APY-10, ordinati nel 2018 con un contratto da 1,7 miliardi di dollari, con l’obbiettivo di sostituire dal 2023 gli 8 P-3B che saranno cannibalizzati a favore degli ORION più recenti. Il secondo contratto, siglato nel 2021 e del valore di 881 milioni di dollari, riguarda invece l’acquisto di 12 elicotteri ASW MH-60R SEAHWAK, preferiti a un secondo lotto di WILDCAT, per sostituire entro il 2025 i LYNX più datati. Per gli AW-159 sono comunque in corso trattative per equipaggiarli con missili SEA VENOM e la strada per un secondo lotto non è chiusa, mentre per i nuovi velivoli ad ala fissa e rotante statunitensi sono stati ordinati siluri Mk-54 MAKO e missili antinave UGM-84L HARPOON Block-2. La nascita dell’Air Naval Command sancisce la volontà di proseguire la modernizzazione della flotta aerea della ROKN e di potenziarne le capacità anche con mezzi antimina, optando per la versione specializzata MARINEON dell’elicottero nazionale KAI KUH-1 SURION. Nel frattempo, a maggio Seul ha ordinato 40 elicotteri da addestramento Bell-505 destinati a Marina ed Esercito e si ragiona su eventuali UAV. Resta da vedere se il nuovo comando gestirà anche gli eventuali F-35B che andrebbero ad armare la prevista (ma sempre più contestata, soprattutto dopo l’ordine per ulteriori 20 LIGHTNING in versione A) portaerei CVX, programma cui dal giugno 2021 partecipa anche Fincantieri.

 


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE