RIVISTA ITALIANA DIFESA
Eurosatory 2022: Leonardo presenta il nuovo radar TMMR 13/06/2022 | Eugenio Po

Al salone francese Eurosatory (attualmente in corso a Paris Nord – Villepinte) Leonardo ha presentato il suo nuovo radar tattico multi-missione TMMR (Tactical Multi Mission Radar) ampliando così il suo spettro di tecnologie per la sorveglianza. Il nuovo sensore di tipo AESA (Active Electronically Scanned Array), è stato pensato e sviluppato per il rilevamento, la classificazione ed il tracciamento di minacce aeree piccole e in rapido movimento. Grazie a tali caratteristiche il TMMR è in grado di supportare in modo integrato le Forze armate, garantendo una situational awareness completa all’interno di scenari complessi in cui sono presenti sia sistemi terrestri che aerei: il sistema è stato pensato soprattutto per poter contrastare con efficacia i mini e micro UAV. Completamente digitalizzato ed operante in banda C, il TMMR può essere utilizzato non solo per applicazioni antidrone (Counter Unmanned Aerial Systems - C-UAS) e Counter Rocket, Artillery and Mortar (C-RAM), ma anche per la difesa aerea a corto raggio, per la sorveglianza e protezione di piattaforme e veicoli, per il controllo dei confini e delle infrastrutture critiche. Il sensore ha una portata compresa tra 7 e 25 km (a seconda dei diversi target) e può garantire una sorveglianza su 360°. Il TMMR è facilmente trasportabile e dispiegabile all’interno di contesti in rapida evoluzione, grazie al peso inferiore ai 50 kg, alle dimensioni contenute e alla tecnologia allo stato dell’arte che richiede un basso consumo energetico. Queste caratteristiche e il design “all-in-one” hanno permesso una combinazione ideale tra prestazioni elevate e semplicità di utilizzo per gli operatori.

Con lo sguardo rivolto alle continue evoluzioni degli scenari tattico-strategici, Leonardo ha continuato a investire nello sviluppo e progettazione di soluzioni all’avanguardia come il TMMR, puntando a soddisfare i requisiti di interoperabilità, digitalizzazione e immediatezza e facendo leva sulla tecnologia proprietaria AESA. Il sensore fa ricorso alla tecnologia GaN (Nitruro di Gallio) interamente sviluppata e prodotta all’interno della “fonderia” di Leonardo, un asset distintivo a livello europeo nel campo della componentistica microelettronica.

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE