RIVISTA ITALIANA DIFESA
Stati Uniti, testato con successo il missile ipersonico AGM-183A ARRW 18/05/2022 | TOMMASO MASSA

Il 14 maggio 2022 il 419th Flight Test Squadron dell’USAF e la Global Power Bomber Combined Test Force (GPB CTF) (di stanza presso la base USAF di Edwards, California) hanno condotto con successo il test della fase booster del missile ipersonico AGM-183A ARRW (Air-launched Rapid Response Weapon). Un B-52H dell’US Air Force ha rilasciato il missile a largo della costa della California, il booster si è acceso con successo e ha funzionato per la durata prevista, raggiungendo velocità superiori a mach 5. Lo sviluppo dell’AGM-183A ARRW è stato affidato a Lockheed Martin con un contratto iniziale di 480 milioni di dollari siglato nell’agosto del 2018, e rientra nel programma Hypersonics Prototyping Programme Elementdell’USAF. L’AGM-183A fornirà alla Forza Aerea degli Stati Uniti una capacità di attacco a distanza (stand-off) contro obiettivi sensibili in ambienti contestati. Per quanto riguarda il funzionamento, si tratta di un missile ipersonico, che, una volta aviolanciato, sfrutta un razzo vettore a propellente solido che gli consente di raggiungere velocità superiori a mach 5. Una volta esaurita la spinta del booster, la testata (veicolo) entra in una fase di volo planante manovrato, grazie alla tecnologia sviluppata dal programma Tactical Boost Glide (TBG), un programma joint dell’USAF e della Defence Advanced Research Projects Agency’s (DARPA) che si occupa dello sviluppo di sistemi ipersonici boost-glide. Nel test in questione sono state testate con successo la fase di sgancio dal velivolo e la fase di boost, a differenza dei 3 test precedenti che avevano visto il fallimento della fase di sgancio (nel primo test) e della fase di boost (nel secondo test). L’AGM-183A dovrebbe raggiungere la Early Operational capabilty (EOC) nel 2023.

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.

 


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE