RIVISTA ITALIANA DIFESA
HAL e IAI firmano partnership per la conversione dei Boeing 767 in aerocisterne 21/04/2022 | Andrea Mottola

Con l’obiettivo di spingere la politica del “Make in India”, l’azienda aeronautica indiana Hindustan Aeronautics Limited (HAL) ha siglato un MoU con la Israel Aerospace Industries (IAI) volto alla creazione di una partnership per la conversione di velivoli Boeing 767 cargo o adibiti al trasporto passeggeri in aerocisterne e piattaforme da trasporto multi-missione. Secondo l’accordo, la HAL sarà autorizzata a convertire - in India, probabilmente presso lo stabilimento di Nasik vicino Mumbai – i 767 civili che andrà ad acquisire sulla flotta dell’usato, in aerei cargo e aerorifornitori secondo la configurazione MMTT (Multi-Mission Tanker Transport) brevettata dalla IAI, occupandosi anche dei programmi di estensione della vita operativa delle piattaforme e dei vari cicli manutentivi. Oltre a rappresentare un ulteriore rafforzamento della partnership militare tra i 2 paesi e, in particolare, della presenza della IAI in India (solo negli ultimi 2 anni, l’azienda israeliana ha fornito UAV HERON 1 e ha completato la fase di test del sistema missilistico MRSAM), se ufficialmente ratificato l’accordo costituirebbe un’opportunità di crescita capacitiva del complesso industriale della difesa indiana. Va evidenziato, inoltre, che sebbene l’Aeronautica indiana non abbia ufficialmente lanciato un programma di acquisizione per nuovi tanker in sostituzione dei 6 attuali Il-78MKI – di età media superiore ai 18 anni - ha più volte espresso l’interesse verso soluzioni che prevedano il leasing di piattaforme maggiormente aggiornate, quali A330 MRTT - già valutati nel 2016 - o, più probabilmente, KC-767 o KC-46. Peraltro, sembrerebbe che la suddetta ratifica del MoU in un accordo vincolante dipenda proprio dalla firma di un contratto per la fornitura/leasing di nuove aerocisterne da parte dell’India.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE