RIVISTA ITALIANA DIFESA
Boeing si aggiudica il contratto NATO per il futuro AWACS 12/04/2022 | Fabio Di Felice

La Boeing si è aggiudicata il contratto della NATO Support and Procurement Agency (NSPA) per l’avvio di uno studio di Risk Reduction & Feasibility relativo ai futuri concetti di sorveglianza aerea, e di comando e controllo, e portare allo sviluppo del sostituto dell’E-3 SENTRY nel ruolo AWACS. Tale studio, condotto da un team industriale guidato dalla Boeing, avrà soprattutto il difficile compito di unire gli sforzi di sviluppo delle capacità dei membri dell'Alleanza prima del previsto ritiro dell’E-3 dalla NATO nel 2035. Il Direttore di Boeing per gli affari con Unione Europea e NATO, Kim Stollar, ha sottolineato quanto sarà importante combinare l’esperienza di ingegneria aerospaziale e delle telecomunicazioni del team, in modo da raggiungere un concetto tecnico unico che sia in grado di fornire i mezzi più efficaci per affrontare le future esigenze di sorveglianza, e di comando e controllo della NATO. La Boeing ha collaborato con i principali partner industriali della NATO attraverso il team ABILITI, con lo scopo di fornire competenze multinazionali e multidominio focalizzate su sistemi di sistemi. Maria Laine, vicepresidente di Boeing, ha sottolineato come la società sia orgogliosa di far parte di questo programma fondamentale per la NATO, che sarà alla base delle future capacità dell'Alleanza, confermando la solidità di un rapporto, tra NATO e Boeing, che dura da oltre 40 anni. Per quanto riguarda il team industriale che si occuperà del progetto, la partnership ABILITI, è stata costituita nel 2019, ed è composta, oltre che da Boeing, da Indra (Spagna), Leonardo (Italia), Inmarsat (UK) e Thales (Francia). Nel 2019, il team ABILITI ha vinto e onorato con successo il contratto per l'Allied Future Surveillance and Control (AFSC) High-Level Technical Concept. Dalla sua nascita, il team si è ampliato, per supportare le fasi dello studio AFSC, con l'aggiunta di ESG Elektroniksystem- und Logistik-GmbH (Germania), Lufthansa Technik (Germania) e Mott MacDonald (Regno Unito). Come già anticipato da RID su questo sito, anche l’USAF ha inviato qualche mese fa una Request for Information (RfI) alle proprie industrie della Difesa per sostituire l’E-3 SENTRY nel ruolo AWACS. Dato l’elevato coinvolgimento della Boeing nell’iniziativa statunitense, è molto probabile che le 2 iniziative possano confluire su un unica cellula che, a quanto sembra si baserà, al momento, sull’E-7 WEDGETAIL.

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE