
Il 28 marzo 2022 il Governo canadese ha annunciato di aver scelto l’F-35A per la Royal Canadian Air Force.
Il Ministro per i Servizi Pubblici e il Procurement, Filomena Tassi, e il Ministro della Difesa, Anita Anand, hanno comunicato che, a seguito di una rigorosa valutazione delle proposte, il Governo canadese ha deciso di optare per l’F-35A LIGHTNING II di Lockheed Martin per sostituire la flotta di CF-18 HORNET della Royal Canadian Air Force (RCAF), nell’ambito del Future Fighter Capability Project (FFCP).
Il FFCP è un progetto avviato nel 2017, con un finanziamento compreso tra i 15 e i 19 miliardi di dollari americani, che prevede l’acquisizione di 88 nuovi jet da combattimento per sostituire i CF-18 HORNET attualmente in dotazione alla RCAF. La scelta del F-35A è avvenuta a discapito dell’altro concorrente in gara, il GRIPEN della svedese SAAB.
La fase di finalizzazione del processo di acquisizione prevede che il Governo degli Stati Uniti e Lockheed Martin presentino un contratto che rispetti le richieste canadesi: i costi, i tempi di consegna, la flessibilità, le garanzie di performance e infine un beneficio economico per l’industria aerospaziale canadese. La probabile firma del contratto dovrebbe avvenire entro la fine dell’anno, mentre le prime consegne sarebbero previste per il 2025.
Il Canada era già stato vicino all’acquisizione del F-35A, quando nel luglio del 2010 l’allora Ministro della Difesa, Peter MacKay, annunciò un piano di acquisto per 65 aerei per un valore di 8.6 miliardi di dollari americani. Tuttavia, per questioni di politica interna e di costi, l’acquisto tardò a materializzarsi, finendo per essere definitivamente accantonato nel 2015 dal neo-eletto Primo Ministro Justin Trudeau.
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.