RIVISTA ITALIANA DIFESA
Al via il programma di aggiornamento MK3 per gli elicotteri TIGER 10/03/2022 | Fabio Di Felice

Su mandato della Direzione Generale degli Armamenti francese (DGA) e spagnola (DGAM), l’Organizzazione per la Cooperazione in Materia di Armamenti (OCCAR) ha assegnato ad Airbus Helicopters un contratto per lo sviluppo, la produzione e il supporto iniziale del programma di aggiornamento per l'elicottero d'attacco TIGER MkIII. Il contratto prevede l'upgrade di 42 velivoli francesi (con la possibilità di aggiungerne altri 25) e 18 spagnoli, lasciando “la porta aperta” ad una possibile adesione al programma della Germania. Secondo quanto riportato, il volo inaugurale del primo prototipo è previsto nel 2025, con la prima consegna alla Francia prevista per la fine del 2029, seguita da quella in Spagna nel 2030. I lavori di sviluppo e aggiornamento saranno condotti nelle strutture di Airbus Helicopters a Albacete (Spagna), Marignane (Francia) e Donauwörth (Germania). Stando a quanto dichiarato dal CEO di Airbus Helicopters, Bruno Even, l'aggiornamento permetterà al TIGER di rimanere al passo con i moderni requisiti operativi degli eserciti che lo vedono in servizio e rafforzerà la cooperazione nel settore della difesa in Europa. Importanti sviluppi e miglioramenti sono stati annunciati per quanto riguarda la connettività con gli altri sistemi sul campo di battaglia (anche unmanned), la precisione e le capacità di potenza di fuoco dell'attuale TIGER. Grazie alle significative lezioni apprese sul campo di battaglia, l’elicottero d’attacco europeo continuerà ad impiegare l’intera gamma di sistemi d’arma (cannone a torretta, razzi e missili a guida laser), riducendo il carico di lavoro sull’equipaggio grazie a rinnovate capacità di rilevamento e puntamento. La configurazione standard TIGER MkIII francese prevederà sistemi di puntamento Safran Strix NG, suite avionica Thales FlytX, display montato sul casco Topowl DD, Indra IFF aggiornato, Thales GNSS, sistema di gestione del campo di battaglia di ATOS e contromisure fornite sempre da Thales, e infine il sistema di navigazione inerziale di Safran. Le comunicazioni saranno invece affidate a radio Contact/Synaps di Thales con collegamenti dati dedicati al teaming con o senza pilota. Per la Spagna invece si prevedono funzionalità Link16 e SATCOM aggiornate, un nuovo sistema di gestione del campo di battaglia e contromisure fornite da Indra, nuovi razzi guidati da 70 mm e un nuovo missile aria-terra.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE