RIVISTA ITALIANA DIFESA
FVL e Precision Strike Missile, nuovi accordi tra USA e UK 15/02/2022 | Gabriele Molinelli

Il 14 febbraio, a Londra, il Direttore del Future Vertical Lift Functional Team, Maggior Generale Walter “Wally” Rugen, ha firmato un nuovo Memorandum of Understanding con il Maggiore Generale James Bowder, Director Futures del British Army. Questo nuovo accordo potenzia ulteriormente la cooperazione tra i 2 Paesi in ottica Future Vertical Lift. Per quanto il British Army non abbia immediate intenzioni o possibilità di comprare i nuovi elicotteri scout Future Attack Reconnaissance Aircraft (FARA) o i nuovi elicotteri d’assalto Future Long Range Assault Aircraft (FLRAA) in sviluppo per l’US Army, è interessato a quelle tecnologie in prospettiva futura. Non a caso, il Regno Unito è stato in parallelo promotore di quello che è diventato il progetto NATO Next-Generation Rotorcraft Capability (NGRC), al quale partecipano Francia, Germania, Grecia ed Italia (più USA, Olanda e Spagna come osservatori). Nel breve termine, il British Army e la RAF rimangono focalizzati sul New Medium Helicopter per il rimpiazzo di PUMA HC2, DAUPHIN, Bell 412 e Bell 212, oltre che sull’acquisizione di 14 CHINOOK Block II. A più lungo termine, tuttavia, nuovi programmi saranno necessari in particolare per rimpiazzare gli AW101 MERLIN (non prima del 2035 – 2040),. Il 21 gennaio scorso, intanto, un altro MOU è stato siglato fra British Army ed US Army, questa volta nel settore delle artiglierie nel cui ambito il Regno Unito intende acquisire il nuovo Precision Strike Missile (PrSM). La firma sul nuovo accordo è stata apposta in videoconferenza dal Maggiore Generale Ken Kamper, Comandante del Fires Center of Excellence di Fort Sill, e dal Brigadiere Generale Jonathan Swift, responsabile Military Capability Plans del British Army.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE