RIVISTA ITALIANA DIFESA
Crisi ucraina, la Russia invia caccia MiG-31 con missili ipersonici a Kaliningrad 10/02/2022 | Pietro Batacchi

Nelle ultime ore va registrato un’ulteriore escalation nel confronto tra NATO e Russia sull’Ucraina. Mosca, per la prima volta, ha inviato 4 caccia MiG-31 equipaggiati con missili ipersonici KHINZAL nell'enclave russa sul Baltico di Kalingrad. E’ la prima volta che un sistema del genere viene dispiegato a Kaliningrad, a testimonianza del livello che il confronto tra NATO e Russia ha raggiunto nelle ultime ore. Un confronto giocato lungo il binario delle manovre e dei movimenti militari utilizzati a fini di dissuasione e diplomatico-coercitivi. Il KHINZAL è un missile quasi balistico aviolanciabile, derivato dal missile balistico tattico ISKANDER, con una gittata di 1500-2000 km e capace di colpire bersagli navali – a cominciare dalle portaerei – e terrestri, quali centri di comando e controllo, siti della difesa missilistica/antibalistica, ecc., grazie ad un seeker a guida radar e/o un sistema di riconoscimento del bersaglio. In generale, sulla guida terminale del missile non sono emersi finora maggiori dettagli da fonte aperta. A differenza di un missile balistico lanciato da terra, il KHINZAL segue una traiettoria “piatta”; viene rilasciato ad alta quota a velocità supersonica dal MiG-31 ed accelerato da un motore propellente solido. E’ in grado di manovrare, in particolare durante la fase terminale in modo tale da rendere più complicata l’intercettazione, e di colpire un bersaglio ad una velocità di Mach 10. Il KHINZAL può essere dotato sia di una testa convenzionale che nucleare.

Seguiteci anche sul nostro Canale Telegram.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE