RIVISTA ITALIANA DIFESA
L’USAF investe su comunicazioni laser tra caccia e satelliti 31/01/2022 | Gabriele Molinelli

AFWERK, un ufficio per l’innovazione parte dell’US Air Force Research Laboratory (AFRL), sta portando avanti un ambizioso progetto per comunicazioni sicure, a banda larga, via laser. La trasmissione di grandi quantità di dati tramite una connessione sicura che usa luce coerente trasmessa fra 2 punti è una tecnologia che sta maturando rapidamente, ma la vera sfida insita in questo progetto è connettere i satelliti, via laser, non con ricevitori statici a terra, ma con un pod da agganciare a velivoli da combattimento. Chiaramente ci sono enormi difficoltà da superare nel creare un sistema di comunicazione in pod che sia in grado di mantenere un laser puntato su un satellite nello Spazio, mentre il velivolo manovra e vibra. Space Micro, una piccola azienda di San Diego controllata da Voyager Space, ha identificato una soluzione nello sviluppo di avanzate lenti deformabili che si adattano per cancellare i disturbi atmosferici e mantenere il laser coerente ed inalterato. Il progetto, battezzato DEFORMO e premiato con il finanziamento dell’Air Force, è condotto in partnership con Rhea Space Activity (RSA) e con l’università Johns Hopkins University di Baltimora. Le lenti DEFORMO saranno installate in un pod che potrà essere impiegato su svariati tipi di velivoli dell’USAF, inclusi i caccia. L’ambizione è quella di equipaggiare velivoli come l’F-35 con un pod capace di trasmettere dati in modo virtualmente inviolabile al ritmo di 10 Gigabit per secondo, consentendo quindi lo scambio di una mole di informazioni esponenzialmente maggiore di quanto possibile oggi. Ulteriori dettagli su RID 3/22.

Seguiteci sul nostro Canale Telegram.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE