
L’USAF ha completato con successo il primo lancio completo del nuovo sistema RAPID DRAGON, che consente di impiegare missili cruise da velivoli da trasporto. Il 16 dicembre scorso, un MC-130J COMMANDO II, in volo sul mare nel poligono di Eglin, ha sganciato un pallet RAPID DRAGON contenente un Flight Test Vehicle, ovvero un missile cruise strumentato per test e misurazioni, e 3 simulacri simulanti altri missili. Il Flight Test Vehicle ha colpito con successo il bersaglio nelle acque del Golfo del Messico. Il sistema RAPID DRAGON consiste di pallet modulari avio-lanciabili e paracadutati. Ciascun pallet si compone di un numero variabile di “gabbie” contenenti missili cruise o, potenzialmente in futuro, droni e munizioni circuitanti. Per ora gli sforzi si concentrano sulla famiglia di armi AGM-158 Joint Air-to-surface Standoff Missile (JASSM), che include la variante antinave 158C Long Range Anti-Ship Missile, una variante ER a lunghissimo raggio e un nuovo derivato chiamato CLEAVER, per Cargo Launch Expendable Air Vehicles with Extended Range. Quest’ultimo è pensato a sua volta per l’aviolancio da velivoli cargo. Il Flight Test Vehicle impiegato il 16 dicembre probabilmente rappresentava un AGM-158C LRASM, vista la scelta di bersaglio. Ulteriori dettagli su RID 02/2022.
Seguiteci sul nostro Canale Telegram.