
Il Ministero della Difesa britannico procede spedito nell’identificare le possibili società per la costruzione di un Uncrewed Air System (UAS) per il volo stratosferico, secondo quanto definito nel famoso progetto AETHER. Il nuovo UAS dovrà essere in grado di rimanere in volo per mesi, manovrando velocemente per raggiungere ogni parte del globo, e svolgere importanti compiti a supporto delle operazioni militari: fornire non solo la classica Intelligence, Surveillance e Reconnaissance (ISR) ma soprattutto garantire la delicata capacità di “Ultra-Persistent Wide Area Communications”. Inoltre, il futuro UAS stratosferico dovrà effettuare le sue missioni con un minimo supporto logistico e di manutenzione, oltre a dover essere in grado di trasmettere i propri dati in tempo reale (o quasi) e comunicare con ogni tipo di piattaforma, attualmente in servizio. I 4 aspetti fondamentali che verranno tenuti in considerazione per scegliere gli eventuali partecipanti al progetto durante la fase di progettazione e sperimentazione sono: le prestazioni della piattaforma, il suo payload, il grado di integrazione e quello che viene definito il Customer Advisory Network. Quest’ultimo va inteso come l’insieme dei processi effettuati per svolgere i test, lo sviluppo e per rendere operativo il sistema.
Seguiteci sul nostro Canale Telegram.