RIVISTA ITALIANA DIFESA
Il NATO Defense College celebra il proprio 70° anniversario 18/11/2021 | Redazione

Il NATO Defense College (NDC), la principale istituzione accademica dell’Alleanza Atlantica, ha festeggiato i primi settant’anni di attivita’ questo giovedi 18 novembre. Una giornata simbolica e significativa allo stesso tempo, in quanto fu proprio in quella data che nel 1951 grazie a un’intuizione del Generale Eisenhower, si posero le fondamenta per l’inizio di un luminoso percorso di istruzione strategica a favore dei futuri leader militari e civili della NATO.

Un’ importante ricorrenza, che abbinata alla 68esima edizione del seminario degli Anciens del College, mira a sottolineare il contributo fondamentale offerto all’Alleanza nel preparare i leader di oggi ad affrontare le sfide di domani, e che da sette decenni contribuisce a sviluppare una formazione militare professionale al passo con i tempi per i paesi alleati e partner.

L’evento, presieduto dal padrone di casa e Comandante dell’NDC, il Generale Olivier Rittimann ha visto la distinta partecipazione del Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg e del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini. Dopo aver ricevuto gli onori militari da uno schieramento di rappresentanze interforze, la cerimonia e’ proseguita nell’Auditorium dell’NDC alla presenza delle piu’ alte cariche civili e militari, tra cui il Capo di Stato Maggiore della Difesa l’ Ammiraglio Cavo Dragone, il Chair del Military Committee l’Ammiraglio Rob Bauer assieme al Military Committee della NATO e di numerose autorita’ dell’Alleanza Atlantica.

Dopo aver dato il benvenuto ai numerosi partecipanti, Il Comandante del College ha ringraziato la nutrita platea presente durante questo momento di celebrazioni 

Lasciando il podio al SecGen Jens Stoltenberg, alla sua terza visita presso il NDC :

 

“Vorrei iniziare ringraziando il Generale Rittimann per la sua leadership.

L'NDC è l’unica e sola istituzione della NATO in tema di eccellenza accademica e ricerca che offre un contributo duraturo alla nostra sicurezza condivisa, aiutando la nostra Alleanza ad adattarsi a un mondo in rapida evoluzione a rimanere all'avanguardia.”

 

Nel corso del suo discorso di apertura, il Segretario Generale ha elencato quelle che sono le attuali e future sifde per l’Alleanza Atlantica e come tramite l’agenda 2030 la NATO si prepari a rimanere strategicamente rilevante. All’interno di questo mutevole scenario, ha rivolto il discorso verso l’Istituzione accademica della Nato:  “Guardando a NATO 2030, il ruolo del College nello studio di nuovi approcci e nello sviluppo dei leader del futuro è più rilevante che mai”.

 

Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha concluso la sequenza della cerimonia a rappresentanza del governo e della Difesa italiana: “E’ con grande orgoglio che celebriamo oggi il 70esimo anniversario di questo prestigioso istituto, che l’italia ha il privilegio di ospitare. Furono la lungimiranza e la visione strategica del generale Eisenhower, ad assegnare al College la funzione di preparare le leadership civili e militari della Nato. Da allora l’istituto ha fornito un contributo essenziale nel formare generazioni di funzionari e dirigenti a tutto vantaggio della nostra Alleanza, il cui capitale umano e’ una delle risorse per mantenerla vitale, adatta ai tempi e ai mutevoli scenari del contesto di sicurezza.”  

In linea con i topic principali dell’evento, la parte finale della giornata e’ stata dedicata al tema dell’Innovazione con una discussione a due tra il Vice Segretario della NATO Mircea Geoana e il Senior Vice President di SpaceX Tim Hughes.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE