
Oltre a dare il via alla fase finale del percorso di approvazione della Bussola Strategica con la nuova forza di intervento rapido da 5.000 uomini – la cui approvazione definitiva è prevista a marzo – il Consiglio Europeo ha approvato la quarta “ondata” di progetti PESCO. Si tratta di 14 nuovi progetti che vanno ad aggiungersi agli altri per un totale di 60 progetti: una cifra enorme che rende l’idea di un calderone in cui c’è veramente di tutto, troppo. Tanto è vero che a fronte di pochissimi progetti – uno per tutti l’EUROMALE (nella foto) - che si sono effettivamente già concretizzati – anche grazie ai fondi dell’EDF (European Defence Fund) – ce ne sono molti altri che sono tuttora lettera morta. Di questi 14 nuovi progetti, 2 sono coordinati dall’Italia, che partecipa ad altri 3. Tra i progetti più interessanti, segnaliamo: il Medium size Semi-Autonomous Surface Vehicle (M-SASV), per una nuova unità di superficie semi-autonoma di medie dimensioni per compiti ISR, ASW, AsuW, ecc.; l’Essential Elements of European Escort (4E), per lo sviluppo di sistemi e apparati per le future unità di superficie da combattimento (Italia partecipante); il Next Generation Small RPAS (NGSR), per UAV tattici di nuova generazione per impiego a supporto di formazioni terrestri e per impiego da navi; il Rotorcraft Docking Station for Drones, per lo sviluppo di un nuovo sistema per consentire il lancio ed il recupero di micro-droni da elicotteri (Italia Paese guida); il Future Medium-size Tactical Cargo (FMTC) per un nuovo velivolo da trasporto tattico complementare all’A-400M; il Defence of Space Assets (DoSA), per il rafforzamento della “resilienza” delle risorse spaziali (Italia partecipante); lo Small Scalable Weapons (SSW), per lo sviluppo di una nuova famiglia di munizionamento low cost, capace di produrre effetti scalabili e dotato anche di capacità circuitante, per equipaggiare piattaforme aeree pilotate e non, e pure elicotteri, ed ingaggiare bersagli terrestri in movimento: personale e veicoli leggermente protetti (Italia Paese guida).