.jpg)
L’elicottero a pilotaggio remoto (TVUAV) AWHERO di Leonardo ha ottenuto la certificazione militare basica dalla DAAA (Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità): si tratta della prima certificazione militare al mondo per un elicottero a pilotaggio remoto della sua categoria, cioè per una macchina della classe di peso dei 200 kg. Tale certificazione comprende pure la possibilità di operare a bordo di unità navali. Sostanzialmente, quindi, la progettazione, lo sviluppo, la produzione e le capacità di supporto tecnico previste per l’AWHERO soddisfano i requisiti di aeronavigabilità definiti da autorità militari, garantendo il più alto livello di sicurezza in missione, affidabilità e impiego per operatori militari. Come detto, la certificazione comprende la possibilità di operare a bordo di unità navali ed evidenzia la solidità dell’approccio progettuale dell’AWHERO, aprendo la strada allo sviluppo, integrazione e validazione di ulteriori capacità già progettate e previste per questo sistema. Questa certificazione militare è inoltre basata su parti dello standard NATO STANAG 4702 definito per gli elicotteri a pilotaggio remoto e beneficia delle notevoli competenze di Leonardo nello sviluppo di aeromobili ad ala rotante, nell’integrazione dei sistemi e nell’impiego di elicotteri in ambito navale. Fin dal 2019, la piattaforma AWHERO è stata coinvolta in attività dimostrative nel campo della sorveglianza marittima a bordo di unità navali nell’ambito dell’iniziativa OCEAN2020, il programma europeo dedicato alla tecnologia per la sorveglianza e la sicurezza marittima che comprende 43 diversi attori e guidato da Leonardo. Inoltre, l’AWHERO si trova attualmente in valutazione in diverse gare internazionali. Per esempio, in Australia un team composto da Northrop Grumman e Leonardo è tra i player selezionati per passare alla prossima fase della competizione (programma Sea 129-5 ) volta a fornire alla Marina australiana capacità di intelligence, sorveglianza, e ricognizione attraverso l’impiego di sistemi a pilotaggio remoto. La proposta di Northrop Grumman e Leonardo è proprio basata sull’AWHERO. Ulteriori dettagli su RID 12/21.