La Germania si aggiunge al Qatar e diventa il secondo cliente internazionale della International Flight Training School (IFTS), la scuola di volo internazionale frutto di un accordo di cooperazione strategica tra Leonardo e l’Aeronautica Militare. Al momento sono 2 i piloti dell’Aeronautica Tedesca che affiancheranno i colleghi qatarini già impegnati da giugno nella Fase IV del sillabo addestrativo presso la base del 61° Stormo di Galatina. I piloti della Qatar Emiri Air Force hanno già completato i moduli di addestramento sintetico sia sul Partial Task Trainer (PTT) che sul Full Mission Simulator (FMS) – i simulatori integrati nel sistema di addestramento connesso al velivolo T-346A - e iniziato la parte istruzionale in volo. L’International Flight Training School nasce come si diceva dalla collaborazione strategica tra l’Aeronautica Militare e Leonardo per la realizzazione di un centro avanzato di addestramento al volo capace di costituire il riferimento internazionale per il training dei piloti militari relativo alla sola Fase IV (ovvero la fase propedeutica all’immissione del pilota militare nella linea caccia) e prevede una partnership industriale tra Leonardo e l’azienda canadese CAE per le attività di manutenzione/supporto della flotta velivoli e dei simulatori. La IFTS si trasferirà a partire dal 2022 presso la Base dell’Aeronautica Militare di Decimomannu, in Sardegna, dove è in corso di realizzazione una vera e propria accademia del volo in grado di ospitare allievi, personale tecnico nonché aree ricreative, mensa, impianti sportivi e le infrastrutture logistico-manutentive che dovranno gestire l’operatività della flotta di 22 velivoli M-346; 18 appartenenti all’AM e 4 a Leonardo. Un intero edificio sarà dedicato al Ground Based Training System (GBTS) per ospitare le aule di formazione e l’installazione di un moderno sistema di addestramento basato su sistemi di simulazione di ultima generazione. Ulteriori dettagli su RID 11/21.