RIVISTA ITALIANA DIFESA
Presentato Seafuture 2021: un segnale di ripresa 08/09/2021 | Gianluca Scagnetti

E’ stata presentata a Roma presso il Circolo Sottufficiali della Marina militare la VII edizione della manifestazione fieristica Seafuture. Quest’anno l’evento assume particolare importanza poiché si inquadra nella cornice della cooperazione, evidenziando inoltre l’importanza di un settore produttivo di eccellenza. Dal 28 settembre al 1° ottobre avrà luogo un articolato percorso che sarà al contempo occasione di incontro, confronto e progettazione legato al mare e alla sua economia, evento che (al momento) risulta essere l’unico in presenza nel suo genere in Italia e, in una fase difficile come quella attuale, segnata dalla pandemia, rappresenta un’evidente indice di resilienza. Il mare è per natura parte essenziale del futuro del Paese, esso costituisce infatti per l’80% il confine nazionale, mentre la Blue Economy, nelle sue diverse espressioni (200.000 imprese, pari al 3,3% del totale), costituisce una rilevante parte del sistema produttivo complessivo. Proprio quest’ultima negli ultimi 5 anni ha registrato una crescita del 10,5%, spinta anche dai giovani imprenditori. L’evento spezzino rappresenta, dunque, una vetrina delle capacità tecnologiche e industriali che il Paese è in grado di esprimere ed un momento di esibizione delle capacità e di contestuale riflessione sulle possibili azioni di rilancio dell’industria, questo in un momento favorevole data la positiva considerazione dell’export italiano all’estero. Ma è necessario mantenere alta l’asticella del livello tecnologico nazionale, individuando le “chiavi” di un accesso ai fondi europei. La funzione di Seafuture 2021 sarà quindi anche quella di generare connessioni e sinergie tra le Istituzioni e il mondo accademico e della ricerca, i gruppi industriali (nazionale ed esteri), le piccole e medie imprese, le start up innovative e i cluster tecnologici che apportano sviluppo all’economia del mare. Nei 5 giorni della manifestazione gli spazi dell’area espositiva spezzina ospiteranno 220 imprese (+20%), molte delle quali estere, aspetto che consentirà a Seafuture di ottenere la certificazione di “fiera internazionale”. Il percorso si articolerà su 9.000 m² di superficie coperta e sul bacino navale all’aperto; 9.000 è parimenti il numero dei partecipanti previsti, che potranno usufruire di una piattaforma B2B, la cui apertura potrà dare luogo a proficui incontri pre-organizzati; 54, invece, le marine militari partecipanti, con la Forza armata italiana che fornirà il naturale supporto all’evento, oltre a diffondere all’estero un’immagine forte della tecnologia nazionale attraverso la presenza di alcune sue unità navali. È innegabile l’importanza della dimensione marittima nel complesso della Difesa del Paese e non è dunque casuale che il workshop sulla sicurezza nella regione del Mediterraneo Allargato si terrà il primo giorno della manifestazione, un seminario nel corso del quale verranno affrontate anche tematiche collegate, come quella dell’Artico e delle sue diverse urgenti problematiche. Attraverso la cantieristica e la tecnologia più avanzata anche il comparto industriale della Difesa rinviene in Seafuture un contributo al rilancio dell’economia del mare. Nel programma dell’edizione 2021, oltre alla rinnovata presenza delle numerose delegazioni estere e di aziende leader internazionali del settore, è prevista l’ulteriore implementazione delle tematiche relative a safety and security portuale, logistica e trasporto intermodale, start up e formazione. A essere approfondite saranno anche specifiche tematiche, trattate nelle sessioni dedicate all’energia e alla cosiddetta transizione green, alla gestione energetica e alle soluzioni innovative e sostenibili applicabili alle operazioni portuali, incluso l’Onshore Power Supply. Particolare attenzione verrà posta alle diverse opzioni di combustibili alternativi per lo shipping: dall’utilizzazione dell’idrogeno alla propulsione eolica, dal cold ironing alla supply chain digitalisation. Al pari di quanto avvenuto in precedenza, anche nel corso della VII edizione verranno assegnati i Seafuture Awards 2021. Si parlerà anche di finanziamento alle imprese con riferimento ai nuovi strumenti allo specifico scopo promossi dalla Commissione europea, con un focus su Horizon Europe e CEF2. È in questa cornice che si collocherà Circle Group, giornata di conferenze e workshop sui finanziamenti europei che verranno erogati dal 2021 al 2027 a beneficio dello shipping e della logistica.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE