RIVISTA ITALIANA DIFESA
Il golden power e le “scatole cinesi”: l’inchiesta Alpi Aviation 03/09/2021 | Gianluca Scagnetti

Nel Pordenonese emissari di Pechino hanno cercato di ottenere sofisticate tecnologie occidentali da applicare in campo militare, in particolare nel settore aeronautico. È emerso dalle indagini della Guardia di Finanza e della Procura della Repubblica della città della Destra Tagliamento, che hanno portato alla luce una ramificata struttura riconducibile agli organi istituzionali della Repubblica Popolare cinese. Sei le persone denunciate per violazione della legge sui materiali d’armamento (la 185/1990), 3 di cittadinanza italiana e 3 di quella cinese. All’esito della complessa indagine sono state inoltre ipotizzate violazioni alla vigente normativa sulla tutela delle aziende di rilievo strategico nazionale, il cosiddetto “golden power”. L’inchiesta condotta dalle Fiamme gialle pordenonesi aveva preso avvio a seguito di una serie di accertamenti effettuati su delega dell’Autorità giudiziaria, aventi a oggetto l’aviosuperficie ricompresa in un’area del demanio militare in località San Quirino, sulla quale era stata riscontrata una sinergica occupazione, in assenza di autorizzazioni, da parte di un aeroclub privato (formalmente una onlus attiva nella protezione civile, attività rivelatasi poi inesistente) e di una società che fabbricava aeromobili e veicoli spaziali, operante inoltre nella progettazione e nella produzione di velivoli a pilotaggio remoto (SAPR, o UAV, unmanned aerial vehicle), macchine impiegate anche a fini militari e, a questo scopo, certificati in sede NATO in quanto agli standard a quest’ultima rispondenti. Si tratta di sistemi forniti anche alle Forze armate italiane, con le quali l’impresa pordenonese, la Alpi Aviation, aveva ottenuto alcune commesse. In particolare stiamo parlando del mini-UAV STRIX, impiegato dalle SOF italiane e dal SAN MARCO. Nel 2018 il 75% del capitale sociale della società era stato acquistato da una “shell company” con sede nella zona amministrativa speciale di Hong Kong, un acquisto che, tuttavia, evidenziava la netta sproporzione tra le quote sociali precedenti e quelle rivalutate nel corso dell’operazione negoziale: 3.995.000 euro rispetto agli originari 45.000, cioè una cifra 90 volte superiore. La società estera acquirente era stata costituita ad hoc immediatamente prima dell’acquisto di quella pordenonese, e risultava inoltre priva di risorse finanziarie commisurate all’operazione, questo nonostante la compravendita in oggetto e i conseguenti aumenti di capitale richiesero investimenti pari a oltre 5 milioni di euro da effettuare in territorio italiano. Le Fiamme gialle, ripercorrendo in senso inverso la filiera di “scatole cinesi” sono risalite anche alla reale identità degli autori dell’operazione conclusa a Hong Kong, portata a termine attraverso il ricorso a una complessa e ramificata rete di società di comodo direttamente legate allo Stato cinese nella figura della SASAC (Commissione per la supervisione e l’amministrazione dei beni di proprietà dello Stato), che a sua volta opera per il tramite del Management Commitee of Wuxi Liyuan Economic Development Zone, cioè dal vertice dal quale originava tutta la catena fittizia di shell company. Secondo gli inquirenti italiani il perfezionamento di tale subentro nella società del Pordenonese sarebbe stata frutto di modalità opache, tese proprio a non fare emergere la riconducibilità all’ingombrante nuovo socio straniero. Questo poiché la doverosa variazione della compagine societaria al Ministero della Difesa (che per legge è tenutario del registro delle imprese di armamento) veniva comunicata soltanto 2 anni dopo l’acquisto e dietro ripetuti solleciti del Dicastero di Via XX Settembre. Un differimento nel tempo che ha consentito alla società pordenonese di continuare a sottoscrive importanti contratti nel suo settore di attività. Inoltre, veniva omesso di comunicare alla Presidenza del Consiglio dei ministri l’acquisto da parte di soggetti esteri del 75% del capitale della società italiana, in aperta violazione delle statuizioni dettate dal Decreto legge nr. 21/2012, recanti norme in materia di poteri speciali sugli assetti societari nei settori della Difesa e della Sicurezza nazionali, nonché sulle attività di rilevanza strategica in quelli dell’energia, dei trasporti e delle telecomunicazioni, il cosiddetto Golden Power. La strana acquisizione da parte cinese non rispondeva a scopi speculativi o di investimento, ma esclusivamente all’acquisizione del know how tecnologico e produttivo, anche di natura militare, posseduto dall’impresa italiana, conoscenze per il quale si era proceduto alla pianificazione della delocalizzazione aziendale presso il polo tecnologico di Wuxi, non lontano da Shanghai. In passato la S.r.l. di San Quirino era stata attenzionata poiché indicata essere fornitrice alla Repubblica Islamica dell’Iran di materiali rientranti tra quelli inclusi nella categoria dual use. Su di essa gravarono i sospetti nutriti dagli Stati Uniti d’America, che la ritennero in affari con la teocrazia sotto embargo. Nel 2009 il Dipartimento di Stato di Washington esortò l’ambasciata statunitense a Roma a chiedere all’Agenzia delle Dogane italiana l’effettuazione di una verifica riguardo alla segnalazione ricevuta dall’intelligence dal Giappone, secondo la quale Alpi Aviation aveva funto da intermediaria (allora si affermò che aveva anche potuto farlo involontariamente) tra la società nipponica Tonegawa-Seiko e l’iraniana Farazeh Equipment Distributor Company, questo per far pervenire a Teheran componenti per velivoli a pilotaggio remoto, in particolare servoattuatori modello PS050 e SSPS105, apparecchiature che comandano il movimento delle superfici mobili dei velivoli.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE