RIVISTA ITALIANA DIFESA
Firmato il terzo Implementation Agreement per lo SCAF (e non solo) 03/09/2021 | Marco Giulio Barone

Lunedì 30 agosto, il Ministro della Difesa francese Florence Parly ha ricevuto a Parigi il suo omologo tedesco, Annegret Kramp-Karrenbauer, e il Segretario di Stato spagnolo per la Difesa, Esperanza Casteleiro Llamazares. I 3 ministri hanno firmato l'accordo di attuazione N.3 (Implementation Agreement/Arrangement d’application N.3) sul programma NGWS/FCAS (Next Generation Weapon System within a Future Combat Air System), che fornisce un quadro concreto per le attività del programma nel periodo 2021 e 2027. Dal punto di vista politico, i 3 ministri hanno inoltre sottolineato la loro volontà di aumentare ulteriormente il coordinamento tra i rispettivi Paesi in vista della presidenza francese dell'UE nella prima metà del 2022 e della presidenza spagnola nella seconda metà del 2023, assicurando la piena continuità con il lavoro iniziato durante la presidenza tedesca nella seconda metà del 2020. Lo ricordiamo, il programma NGWS fornirà una serie di capacità per garantire la superiorità operativa in ambienti altamente contestati ed include, oltre al caccia propriamente detto, i remote carriers in fase di studio presso Airbus ed MBDA e un’architettura completa di “air combat cloud”. Questo accordo riguarda proprio l’architettura più ampia del sistema di sistemi e non soltanto il caccia, e comprende la roadmap di massima da rispettare in funzione del primo volo del prototipo del caccia pilotato, previsto per il 2027. Dopo la firma dell'IA3 da parte dei ministri competenti, i 3 CSM dell'Armée de l’Air, Generale Philippe Lavigne, della Luftwaffe, Generale Ingo Gerhartz, e dell'Ejercito del Aire, Generale Javier Salto, hanno firmato la nuova edizione del documento sui requisiti operativi comuni (Common Operational Requirements Document, CORD). Questo documento esprime una visione comune sempre più precisa del requisito operativo, che deriva dall'High Level Common Operational Requirements Document (HLCORD) firmato il 18 marzo 2019. Secondo quanto comunicato ufficialmente dalle 3 Direzioni nazionali degli armamenti (Bundesministerium der Verteidigung, Dirección General de Armamento y Material e Direction Générale de l’Armement), questa firma segna un significativo passo avanti nel lavoro di cooperazione sul progetto NGWS (Next Generation Weapon System) all'interno dello SCAF. A latere dell’incontro trilaterale, Florence Parly e Annegret Kramp-Karrenbauer si sono incontrate in un bilaterale nel quale hanno firmato il secondo accordo intergovernativo di cooperazione franco-tedesco nel settore del trasporto aereo tattico. L’obiettivo è creare uno squadrone binazionale e un centro di addestramento nella base aerea francese di Évreux con una flotta di aerei C-130J. Questa firma ha permesso la creazione ufficiale della squadriglia franco-tedesca, con data 1° settembre 2021, frutto di un lavoro avviato nel 2016. All'interno di questa unità, i militari francesi e tedeschi potranno lavorare in squadre miste, senza distinzione di nazionalità. Pur mantenendo la possibilità di effettuare missioni in un quadro puramente nazionale, uno degli obiettivi è quello di effettuare missioni operative con equipaggi misti su aerei francesi e tedeschi indistintamente, livello di integrazione raramente raggiunto. La capacità operativa iniziale dovrebbe essere raggiunta nell'autunno 2021 con l'istituzione dell'unità a Evreux, e la piena capacità operativa nel 2024.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE