RIVISTA ITALIANA DIFESA
Royal Navy, un solo cacciatorpediniere Type 45 in mare 26/07/2021 | Gabriele Molinelli

Con l’HMS DIAMOND attualmente in Mar Piccolo a Taranto per una sosta non programmata dovuta ad un guasto nel sistema propulsivo, il Carrier Strike Group della Royal Navy è temporaneamente a corto di un caccia, con il solo HMS DEFENDER attualmente nell’Oceano Indiano con il resto della formazione. Il DIAMOND si ricongiungerà al CSG soltanto a riparazione ultimata. L’imprevisto lascia la flottiglia di 6 Type 45 priva di unità pronte per l’azione. L’HMS DRAGON sarà presto nuovamente operativo, ma al momento è in sosta di manutenzione programmata dopo un periodo in mare che ha incluso la partecipazione alla esercitazione anti-missile FORMIDABLE SHIELD tenutasi fra maggio e giugno. L’HMS DAUNTLESS è prossimo ad un importante periodo di prove in mare poiché è da poco rientrato in acqua dopo aver ricevuto i nuovi e più potenti gruppi diesel-generatori introdotti dal programma Power Improvement Programme. Il DAUNTLESS è il primo caccia ri-motorizzato e le sue prove in mare forniranno informazioni utili al proseguo del progetto. L’unità capoclasse HMS DARING è attualmente nel bacino 14 di Portsmouth dove sta attraversando una prima fase di lavori che proseguiranno poi proprio con l’installazione dei nuovi diesel. Al momento, anche HMS DUNCAN è in porto per altre attività. Per quanto nel giro di qualche settimana è probabile che 3 su 6 unità siano in mare, questo periodo di bassa disponibilità operativa dimostra nuovamente quanto i Type 45 abbiano sofferto l’effetto combinato di una architettura propulsiva bisognosa di correzioni (i nuovi diesel che vanno a ridurre il carico di lavoro delle turbine a gas) e della scarsità di personale esperto in seguito all’emorragia causata dai draconiani tagli del 2010. Il programma PIP e il miglioramento della situazione del personale puntano a garantire, dal 2023, un modello di operazioni con 4 caccia normalmente operativi sui 6 totali. Per allora, oltre a DAUNTLESS e DARING, anche una terza unità potrebbe aver ricevuto i nuovi diesel, con il programma PIP che dovrebbe concludersi attorno al 2025. I prossimi refit dei Type 45 andranno però ad integrare altri interventi piuttosto invasivi, in particolare il recentemente annunciato progetto di inserzione di 24 sellette per missili CAMM / SEA CEPTOR e l’aggiornamento di mezza vita dei missili ASTER e del sistema SEA VIPER.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE