RIVISTA ITALIANA DIFESA
Il Pentagono aumenta le spese per l’ipersonico 14/07/2021 | Fabio Di Felice

Con la presentazione al Congresso del documento relativo al Budget della Difesa per il 2022 (FY22), gli USA hanno confermato la massima priorità allo sviluppo di sistemi d’arma ipersonici. Con un totale richiesto di 3,8 miliardi di dollari, nettamente superiore ai 3,2 miliardi del 2021 e ai 2,6 miliardi del 2020, il Pentagono ha intenzione di fornire ulteriore slancio ai numerosi progetti attualmente in sviluppo presso le sue Forze Armate e la Defence Advanced Research Projects Agency (DARPA). Allo stato attuale sono 2 le categorie di progetti in avanzata fase di sviluppo, non solo negli USA. La prima riguarda i sistemi d’arma definiti Hypersonic Glide Vehicles (HGV), basati sul lancio di un razzo in grado di trasportare ad elevata quota un “glide” che poi scendendo a velocità ipersonica procede all’ingaggio del relativo bersaglio. La seconda categoria invece comprende gli Hypersonic Cruise Missiles (HCM), i quali sfruttano l’utilizzo di potenti propulsori di tipo “scramjet” per raggiungere le velocità richieste da un sistema d’arma di questo tipo, superiore a Mach 5, prima di colpire il bersaglio designato. Nel dettaglio del documento di bilancio, la US Navy dovrebbe ricevere 1,374 miliardi di dollari per continuare lo sviluppo del suo Conventional Prompt Strike (CPS), di categoria HGV il cui primo imbarco, come anticipato da RID, è già stato pianificato sui sottomarini nucleari classe VIRGINIA e sugli incrociatori classe ZUMWALT. Lo US Army dovrebbe invece ricevere circa 412 milioni di dollari per continuare lo sviluppo del suo Long-Range Hypersonic Weapon (LRHW), sempre di tipo HGV che, secondo quanto riportato in Congresso, sarà in grado di superare le 1.725 miglia di raggio e fornire quindi una capacità strategica alla Forza Armata in grado di contrastare le minacce A2/AD, neutralizzare le sorgenti di fuoco a lungo raggio avversarie e i suoi obiettivi sensibili o “time sensitive”. I glide dei 2 missili, ricordiamolo, sono sviluppati congiuntamente da Navy e Army - Common Hypersonic Glide Body. L’USAF procede invece nei suoi 2 progetti con l’AGM-183 Air-Launched Rapid Response Weapon (ARRW, pronunciato “Arrow”) e con il progetto Hypersonic Attack Cruise Missile (HACM), pianificando per entrambi circa 600 milioni di dollari per il FY22. Il resto dei fondi richiesti dovrebbe invece andare alla DARPA per lo sviluppo di tecnologie che supporteranno anche i progetti sopra elencati, tra cui spiccano il Tactical Boost Glide (TBG), e i concetti di Operational Fires (OpFires) e Hypersoni Air-breathing Weapon Concept (HAWC, pronunciato “hawk”).


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE