RIVISTA ITALIANA DIFESA
Thales lancia l’UAS-100 08/07/2021 | Marco Giulio Barone

Il 6 luglio, Thales ha presentato alla stampa il suo programma UAS-100 per un sistema a lungo raggio basato su droni autonomi. L'azienda ha dichiarato di aver completato con successo il primo volo di un prototipo in scala ridotta (1:2) di base il 22 giugno scorso. L'UAS-100 sarebbe in grado di eseguire missioni di sorveglianza come l'ispezione delle infrastrutture, la sorveglianza costiera, la sorveglianza delle frontiere, la sicurezza degli eventi, ricognizione SAR e operazioni militari. Per fare ciò, il sistema sarà abilitato ad operare secondo le regole dello spazio aereo civile, nel pieno rispetto delle normative dell'aviazione generale. Poiché il regolamento europeo per il funzionamento sicuro dei velivoli senza pilota nei cieli europei (European SC-LUAS) sarà applicabile tra 2 anni e mezzo, l’UAS-100 sarà sottoposto a certificazione completa entro il 2023. Il prototipo in scala reale dovrebbe volare nel 2022. Il team che lavora al progetto comprende, oltre a Thales, lo specialista francese dei materiali compositi Issoire Aviation e la start-up Hionos (con il suo sistema di autopilota altamente affidabile Pulsar). Tutto questo con il sostegno del Ministero delle Forze Armate francese attraverso l'Agenzia per l'Innovazione della Difesa (AID). Ulteriori dettagli su RID 8/21.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE