
Il nucleo d’Intelligenza Artificiale creato per il programma SKYBORG dell’USAF è stato nuovamente testato in volo, a bordo di un differente velivolo. Un paio di mesi fa l’Autonomy Core System (ACS), destinato a rendere autonomi i futuri loyal wingman e droni “spendibili” almeno nelle fasi di avvicinamento all’obiettivo e di volo in formazione, era andato in volo per la prima volta su un UTAP-22 MAKO prodotto da Kratos. In questo secondo test, il velivolo controllato dall’ACS è stato un MQ-20 AVENGER di General Atomics. Il test è stato parte dell’esercitazione ORNGE FLAG svoltasi presso la base aerea di Edwards ed ha visto l’MQ-20 decollare sotto controllo di un operatore umano per poi, una volta raggiunta un’altitudine sicura, passare sotto il comando dell’ACS. Nel corso del volo, durato circa 2 ore e mezza, l’ACS ha dimostrato la conduzione del velivolo tramite l’esecuzione di manovre base, la risposta a nuove indicazioni di navigazione, manovre coordinate e il rispetto di profili di volo e “barriere geografiche” da non oltrepassare. Nel dicembre 2020 erano stati selezionati nell'ambito del progetto SKYBORG 3 produttori di droni, e 2 di questi hanno ora raggiunto lo stadio delle prove in volo con l’ACS. A mancare all’appello ora è soltanto il Loyal Wingman ATS di Boeing. Se le previsioni del 2020 saranno rispettate, il prototipo di Boeing dovrebbe anch’esso andare in volo entro la fine di luglio. L’obiettivo delle prossime fasi di sviluppo e test è di dimostrare come diversi Loyal Wingmen SKYBORG possano operare in formazione con velivoli pilotati, supportandoli con i propri sensori ed armi. L’ACS è un sistema, comprensivo sia di hardware che di software, in corso di sviluppo da parte di Leidos. Questo sistema permetterà a droni di diverso tipo di acquisire la capacità di operare con semi-indipendenza dal controllo di un operatore umano; requisito fondamentale per permettere ai piloti di caccia di gestire più loyal wingman senza essere sopraffatti dal carico di lavoro. Fra luglio e settembre 2020, l’USAF ha firmato accordi con molteplici compagnie e fornitori nell’ambito di un contratto “indefinite delivery, indefinite quantity” dal valore massimo di 400 milioni per lo sviluppo di sensori e payload modulari destinati ai velivoli SKYBORG. Oltre alle già citate 3 compagnie produttrici dei velivoli, i contratti sono andati ad AeroVironment Inc., Autonodyne LLC, BAE System Controls Inc., Blue Force Technologies Inc., Fregata Systems Inc., Lockheed Martin Aeronautics Company, NextGen Aeronautics Inc., Northrop Grumman, Sierra Technical Services, e all’Università di Stato di Wichita. SKYBORG è uno di 4 progetti di punta portati avanti dall’Air Force Research Laboratory per rivoluzionare le capacità dell’USAF nel corso del decennio. Gli altri progetti sono GOLDEN HORDE (sistema d’intelligenza artificiale per il targeting collaborativo delle armi guidate), NTS-3 (una serie di sistemi alternativi al GPS per garantire i vitali dati PNT - Positioning, Navigation, and Timing anche in presenza di disturbi esterni) e l’ultimo aggiunto Rocket Cargo (l’uso di razzi spaziali capaci di atterrare per trasportare carichi urgenti su grandi distanze).