
Il Bundestag ha formalmente approvato l'acquisto di 5 pattugliatori marittimi Boeing P-8A POSEIDON per la Marina tedesca. Il velivolo statunitense è stato preferito al C295 PERSUADER di Airbus, al RAS-72 SEA EAGLE ed agli ATLANTIQUE-2 di seconda mano ex Marine Nationale proposti dalla Francia.
Come evidenziato dallo stesso Ministero della Difesa tedesco, l'acquisizione rappresenta una soluzione "ad interim" per colmare l'"intollerabile" gap capacitivo che si sarebbe venuto a creare in seguito al ritiro della flotta di P-3C ORION, il cui completamento è previsto nel 2025. La sottolineatura relativa ad una soluzione tampone, indica la volontà tedesca di proseguire lo sviluppo del programma MAWS (Maritime Airborne Warfare System) per un MPA di nuova generazione da schierare nel 2035, condotto congiuntamente con la Francia. Quest'ultima certamente non vedrà di buon occhio l'acquisizione del POSEIDON tant'è che, come detto, avrebbe preferito piazzare alcuni degli ATLANTIQUE-2 della propria Marina, per il timore che le prestazioni garantite dal P-8 possano rendere tale piattaforma una soluzione a lungo termine e raffreddare l'interesse tedesco a proseguire con il programma MAWS. Ciò, anche tenendo conto del ristretto budget che Berlino assegna alla difesa. Si può dire, quindi, che l'indicazione di "soluzione ad interim",adottata dal Ministero della Difesa tedesco, possa essere letta anche come una sorta di "rassicurazione" nei confronti dell'alleato francese sul MAWS.
Il contratto per i 5 aerei ed il relativo supporto logistico/manutentivo, nonchè l'addestramento degli equipaggi tedeschi, ha un valore di 1,1 miliardo di euro e prevede il coinvolgimento di diverse aziende tedesche - ESG Elektroniksystem-und Logistik-GmbH, Lufthansa Technik, Aljo Aluminum-Bau Jonischeit e Nord-Micro - in attività di sustainment, supporto, addestramento ed integrazione di sistemi. Le consegne dei P-8 tedeschi dovrebbero avvenire tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025