RIVISTA ITALIANA DIFESA
La US Navy armerà gli ZUMWALT con 12 missili ipersonici 25/06/2021 | Fabio Di Felice

Con la presentazione al Congresso del suo nuovo piano di costruzione navale a lungo termine, la US Navy ha reso noto maggiori dettagli riguardo la già anticipata volontà di imbarcare armi ipersoniche sugli incrociatori ZUMWALT, già a partire dal 2025. Il progetto relativo alle armi ipersoniche della Marina Americana, definito ufficialmente Conventional Prompt Strike (CPS), riguarda lo sviluppo, in cooperazione con l’US Army, di un missile ipersonico basato su un motore razzo “acceleratore” ed un glide ipersonico, quest’ultimo sviluppato, appunto, in cooperazione con l’US Army. Nel nuovo documento presentato viene riportato che, vista la non idoneità degli attuali lanciatori verticali dello ZUMWALT, da 25 e 28 pollici, nell’ospitare il nuovo sistema d’arma, si procederà presto alla rimozione dei 2 sistemi Advanced Gun System prodieri per fare posto ad un nuovo “Advanced Payload Module” (APM). Quest’ultimo, idoneo ad ospitare il CPS e il suo razzo da 34,5 pollici, sarà composto da diverse celle in grado di ospitare fino a 12 missili ipersonici. La rimozione dei 2 cannoni di precisione a lungo raggio prodieri non rappresenta una grossa perdita per lo ZUMWALT, dato che con il taglio del numero totale delle unità da 30 a 3, il costo di ogni singolo proiettile “speciale” per il sistema d’arma era arrivato a sfiorare quello di un missile da crociera TOMAHAWK. Inoltre, la modifica prodiera non provoca nessuna ripercussione sugli esistenti 80 ulteriori “pozzi” verticali che l’incrociatore utilizza per gli altri sistemi missilistici. Lo stesso documento programmatico rivela che lo stesso sistema di lancio APM verrà imbarcato anche sui sottomarini classe OHIO e VIRGINIA a partire dal 2028.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE