.jpg)
Dopo la recente dimostrazione effettuata dalla Periscope Aviation, con il suo modello MK4-RX, i Marines sono ancora più vicini a dotarsi di una capacità unmanned rotary per il trasporto tattico di rifornimenti vitali alle unità in manovra. Il requisito operativo esposto dallo USMC all’industria privata è quello di avere un drone in grado di trasportare un carico utile di 60 libbre su un viaggio di andata e ritorno di 20 km. Dopo una prima fase di valutazione dei concorrenti presso la Marine Corps Air Station di Yuma, in Arizona, lo USMC ha scelto Periscope Aviation e Malloy Aeronautics per continuare la gara nell’ambito del programma definito Tactical Resupply Unmanned Aircraft System (TRUAS). Quello che i Marines si aspettano dal vincitore non è solo una piattaforma ma un progetto ad “architettura aperta” che abbia anche la possibilità di evolvere, con prestazioni sempre più performanti in termini di carico utile e distanze operative. Allo stato attuale il prototipo MK4-RX della Periscope Aviation rappresenta il concorrente più accreditato per la vittoria finale, grazie alle sue caratteristiche – dimostrate - di essere in grado di trasportare 60 libbre su un viaggio di andata e ritorno di 40 km e 90 libbre su un viaggio di andata e ritorno di 20 km. La peculiarità del sistema risiede nel sistema propulsivo, che permette l’utilizzo di una spinta contenuta nelle delicate fasi di decollo e atterraggio con enormi vantaggi quali la riduzione di consumo della batteria ed un conseguente aumento di raggio d’azione. Il sistema inoltre può essere facilmente trasportabile in 6 contenitori di dimensioni contenute ed è in grado, quindi, di imbarcare anche su un veicolo fuoristrada come il Polaris MRZR; il montaggio e lo smontaggio possono essere eseguiti in meno di 5 minuti e senza bisogno di attrezzi. L’MK4-RX può volare sia in modalità autonoma che semi-autonoma con l’utilizzo di un mini-tablet. Sebbene nasca per il rifornimento logistico, lo stesso drone ha già dato prova con le unità del US Customs and Border Patrol di poter essere utilizzato come relè di comunicazioni o per compiti di Intelligence, Sorveglianza e Ricognizione (ISR), in aree precedentemente definite No-Go. Per voce del suo CEO, Nick McCarter, la Periscope ha già annunciato che il prossimo passo del progetto sarà diretto verso l’aumento del carico utile fino a raggiungere le 400/500 libbre.