RIVISTA ITALIANA DIFESA
I Marines accelerano sull’acquisizione di loitering munitions 05/05/2021 | Fabio Di Felice

Il Corpo dei Marines ha ufficialmente comunicato che la priorità di acquisizione numero uno nel breve termine è quella di dotarsi di loitering munitions. Durante la periodica revisione del documento Force Design 2030, il Comandante del Corpo, il Generale David Berger, ha sottolineato l’importanza di dotare le nuove unità di tali sistemi d’arma, sempre nell’ottica di mantenere le forze dei Marines più leggere, veloci e letali. In particolare, i 2 progetti che hanno ricevuto maggiore attenzione e supporto dal USMC sono definiti “Organic Precision Fires”, con una variante Infantry (OPF-I) e una mounted (OPF-M). Il primo è composto da un tubo portatile di tipo mortaio leggero in grado di lanciare un drone con un autonomia massima di 90 minuti, a una distanza di circa 12 miglia; il sistema è dotato, oltre che della capacitá di ingaggiare il bersaglio in maniera autonoma, anche di operare integrato con altri droni, con un profilo d’attacco definito “a sciame". Tra i contendenti più accreditati per rispondere all’esigenza dell’USMC si pone la società AeroVironment con il suo sistema SWITCHBLADE, ampiamente testato dallo US SOCOM. La variante mounted dell’OPS invece verrebbe lanciata da un veicolo da ricognizione e andrebbe a sostituire parzialmente molti dei mortai da 120 mm di cui i Marines hanno intenzione di disfarsi. I 2 sistemi si adattano perfettamente al nuovo contesto dottrinale delle Expeditionary Advanced Base Operations (EABO), in supporto a una forza di fanteria expeditionary progettata per essere dispiegata rapidamente sin dall’inizio delle ostilità e mantenere nella mobilità e letalità le sue caratteristiche fondamentali. Per quanto riguarda l’OPF-M, va comunque specificato che sarà possibile vederne un impiego operativo solo nel momento in cui i Marines avranno acquisito un nuovo veicolo da ricognizione adatto allo scopo. Il Tenente Generale Eric Smith, del USMC Combat Development Office, ha definito il nuovo veicolo semplicemente Advanced Reconnaissance Vehicle (ARV), una piattaforma ad architettura aperta, con la capacità primaria di controllare sistemi robotici aerei e terrestri ed effettuare ricognizione tattica.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE