
Il 28 aprile la Francia ha effettuato un nuovo test di lancio di un SLBM (missile balistico lanciato da sommergibile) M51. Nonostante quest’ultimo sia concepito per essere impiegato dai 4 sottomarini classe LE TRIOMPHANT in servizio nella Marine Nationale, il test in oggetto ha riguardato il lancio del vettore – privo della sua testata esplosiva - da una piattaforma presumibilmente terrestre situata nel sito missilistico di Biscarosse, sulla costa occidentale francese. Il missile ha percorso l’intera traiettoria balistica sull’Atlantico, fino a raggiungere il punto d’impatto previsto, situato un centinaio di miglia a nord dell’isola di Bermuda. Durante il volo il missile è stato monitorato da uno dei 3 RC-135S COBRA BALL in dotazione all’USAF, velivoli appositamente dedicati alla raccolta di informazioni (ELINT, IMINT e dati telemetrici) riguardanti i test di lancio di missili balistici, anche effettuati da paesi alleati/partner, oltre che da potenziali avversari, secondo quanto previsto dal progetto OLYMPIC TITAN. Nei pressi del sito di ricaduta del missile, inoltre, era presente un pattugliatore marittimo FALCON 50M francese utilizzato, probabilmente, per sorvegliare eventuali intrusioni nella zona d’impatto da parte di aerei o navi. Impiegati anche un AWACS E-3F SENTRY per monitorare lo spazio aereo intorno a Biscarosse, nonché la nave MONGE, utilizzata dai Francesi per la raccolta dei dati relativi al lancio. Sebbene gli M51 siano entrati in servizio nel 2010, sostituendo i precedenti M45, la Francia esegue regolarmente lanci di prova – il test in oggetto rappresenta il quinto tiro di prova del M51 - per verificarne l’affidabilità generale, nonché quella delle sue varianti progressivamente introdotte. Ad oggi, 3 dei battelli classe LE TRIOMPHANT sono equipaggiati con la versione M51.1, mentre l’ultima unità ad essere entrata in servizio - LE TERRIBLE – dispone della più recente M51.2, probabilmente oggetto dell’ultimo test e dotata di una maggior gittata (non specificata) e generiche migliori capacità di penetrazione nelle difese nemiche, probabilmente riferite a superiori doti manovranti. Una nuova variante – la M51.3 – è in fase di sviluppo e dovrebbe essere introdotta nel 2025 ed equipaggiare i 4 sommergibili SNLE-3G che nel 2035 sostituiranno i LE TRIOMPHANT. Il Ministero della Difesa francese ha anche reso noto che fino al 21/5 è vietata la navigazione nelle acque poste all’interno di 4 diverse zone - indicate da precise coordinate e corrispondenti alle previste aree di ricaduta dei 3 stadi del missile - lungo un corridoio situato tra la costa occidentale della Francia (Golfo di Biscaglia) e un’area poche miglia a nord dell’isola di Bermuda per “operazioni missilistiche”. È probabile, quindi, che in questi giorni possa essere effettuato un nuovo lancio – da sommergibile o da piattaforma terrestre - di M51. Non è da escludere, tuttavia, che il lancio possa riguardare un nuovo missile ipersonico.