
Come di consueto, il NDC di Roma ha celebrato nella mattinata di oggi la conclusione del NATO Regional Cooperation Course (NRCC), giunto alla sua venticinquesima edizione, dopo dieci settimane di attivita’ svolte secondo un format ibrido. Di fatto tra le due attivita’ formative di punta del College, quest’ultimo con focus sui paesi partner dell’Alleanza Atlantica, il corso mira a intersecare tematiche di sicurezza legate alla regione del Medio Oriente, attraverso lo studio e l'analisi del contesto di sicurezza a livello strategico politico-militare.
A fare gli onori di casa il Comandante del NATO Defense College, il Generale di Corpo d’Armata francese Olivier Rittimann, che ha dato il benvenuto dall’auditorium Maynard-Thorn ai 29 partecipanti del corso provenienti da 14 paesi e alle autorita’ del panorama civile e militare presenti in forma virtuale e nel rispetto delle vigenti direttive anti COVID.
“L’NRCC non e’ soltanto un corso che si frequenta e da cui ci si diploma. Questo e’ un corso che da’ l’opportunita’ di interagire con i vostri colleghi, con i Faculty del College e tutto lo Staff, e che vi permette di instaurare comprensione e fiducia reciproca. Vi incoraggio a nutrire nel tempo questo prezioso network che avete creato qui al NDC”.
La cerimonia e consegna dei diplomi si e’ svolta alla presenza dell’ospite d’onore di questa edizione, l’ex ministro degli Esteri e attuale presidente della SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale) Franco Frattini, che ha coinvolto i partecipanti con un approfondimento sul ruolo della NATO e il fianco Sud: “La NATO e l’Unione Europea possono completarsi nella rilevanza geostrategica globale ed e’ il momento per essere uniti e piu’ forti.”
Ponendo i riflettori sul corso del NDC ha concluso: “La NATO puo’ consolidare ancora di piu’ le partenships e questo corso appena concluso oggi ne e’ un evidente esempio virtuoso. L’interesse e’ quello di coltivare un network sempre piu’ forte tra paesi partner affidabili e in grado di giocare un ruolo significativo nella realta’ del Medio Oriente e Nord Africa.”
Il Nato Defense College, creato nel 1951 da un’idea del Generale Dwight Eisenhower e che quest’anno festegiera’ a Roma i 70 anni di ininterrotta attivita’, è il principale luogo di formazione della NATO volto a sostenere, servire e supportare l’Alleanza e i suoi partner, attraverso la formazione dei nuovi leader in grado di affrontare le complicate sfide globali attuali e future. Un luogo di incontro, confronto, studio, analisi e ricerca, dove il background interculturale di ogni singolo partecipante segna un valore aggiunto per la coesione dell’Alleanza Atlantica e per la sicurezza internazionale.