
Come si apprende dall’audizione parlamentare dell'Amministratore Delegato di MBDA Italia, Lorenzo Mariani, l’Aeronautica Militare sa guardando con grande interesse al sistema sup-aria antiaereo ed antimissile SAMP-T NG (New Generation). L’AM ha infatti un gap nel settore della capacità antiaeree basate a terra vista da un alto l’esigenza di rimpiazzare le batterie SPADA, giunte alla fine della loro vita operativa, e dall’altro l’esigenza di acquisire un sistema con capacità ABM dopo la conclusione del programma in collaborazione con USA e Germania, MEADS. Nel primo caso, l’AM ha già selezionato il sistema a corto-medio raggio MBDA EMADS, basato sull’intercettore CAMM-ER, di cui rappresenterà il cliente di lancio. Nel secondo caso, appunto, l’AM ha deciso di puntare sul SAMP-T NG con colloqui a quanto sembra già in corso con MBDA. Il SAMP-T NG rappresenta l’evoluzione dell’attuale SAMP-T, in servizio con EI e Aeronautica Francese, ed è basato sul nuovo missile intercettore ASTER 30 B1NT, con capacità d’ingaggio anche di missili balistici a medio raggio, categoria NODONG/SHAHAAB-3, e sul nuovo radar Leonardo KRONOS GRAND MOBILE HIGH POWER (nella configurazione italiana, mentre in quella francese ci sarà il Thales GF-300). Approfondimenti su RID 5/21.