Quanto chiesero ad Albert Einstein con quali armi sarebbe stata combattuta la terza guerra mondiale, lui rispose che non lo sapeva; ma che aveva un’idea precisa delle armi che sarebbero state impiegate nella quarta: sassi e bastoni. Il 15-16 giugno, le truppe delle 2 principali potenze nucleari dell’Asia, Cina e India, si sono affrontare proprio così, con sassi e bastoni, nel più sanguinoso scontro di frontiera dal 1967 a oggi. I reparti che proteggono la costruzione di strade di rilevanza militare nel conteso settore della valle di Galwan, nel Ladakh già insanguinato dalla guerra frontaliera del 1962, e che dal 5 maggio si fronteggiano con sconfinamenti, incursioni e ritorsioni, questa volta hanno superato la “linea rossa” della semplice scaramuccia, passando alle vie di fatto, nonostante le trattative avviate tra i comandi militari regionali il 6 giugno. Scazzottate su vasta scala si erano già registrate nell’estate 2017 presso il valico di Doka La, nel Doklam, altro territorio disputato, presso il Regno del Bhutan. All’epoca tuttavia ci si era limitati a molte teste rotte, e largo impiego di cerotti. Questa volta il bilancio degli scontri, dopo le prime “risse” senza vittime di maggio, è drammatico: gli indiani denunciano 20 morti (compreso un colonnello) e 43 feriti; da parte cinese si ipotizzano 45 perdite, non confermate. Il tutto, va sottolineato, senza che sia stato sparato un solo colpo. L’alto numero di vittime sarebbe dovuto al fatto che, nel corso delle zuffe, decine di soldati sarebbero precipitati nei ruscelli gelati della vallata, morendo annegati o per ipotermia. Si tratta, come accennato, del più grave bilancio dal conflitto frontaliero del settembre 1967, costato un migliaio di perdite, mentre era dal 1975 che non si registravano vittime in incidenti confinari tra i 2 giganti nucleari asiatici. Dopo l’istituzione della Line of Actual Control (LAC), e la crisi di Sumdorong Chu del 1987, e nonostante l’alleanza tra Cina e Pakistan in chiave anti-indiana, i rapporti tra Pechino e New Delhi si erano andati normalizzando. Tuttavia, il rafforzamento delle postazioni di frontiera avviato dopo il 2008, anche realizzando nella contesa regione del Ladakh (parte di quella polveriera che è il Kashmir, teatro di tante guerre tra India e Pakistan) basi aeree e strade militari, ha fatto risalire la tensione. Dal 2012 sono aumentati sconfinamenti – anche aerei - e incidenti legati alla realizzazione di strade di arroccamento lungo un confine spesso mal tracciato, mentre le dispute si sono ulteriormente rinfocolate nel corso dell’ultimo anno, dopo la cancellazione da parte del Governo indiano dello statuto autonomo del Jammu e Kashmir, la pubblicazione di nuove mappe dei confini, e le conseguenze del COVID-19.