RIVISTA ITALIANA DIFESA
Le incertezze dell’F-35, l'Italia e Cameri 03/08/2019 | Pietro Batacchi

Uno dei cardini della partecipazione italiana al programma F-35 è la FACO di Cameri. La sola linea produttiva dell’F-35, assieme a quella giapponese di Nagoya, fuori dagli Stati Uniti. Un assetto importante, che replica in toto, anche se più in piccolo, quello di Forth Worth di Lockheed Martin, dove ad oltre all’assemblaggio degli F-35 italiani e olandesi vengono realizzate le ali per tutti gli F-35 (comprese quelli dei Paesi FMS). Quest’ultimo è il business probabilmente più succoso per Leonardo, che gestisce con il supporto di Lockheed Martin lo stabilimento di proprietà della Difesa italiana, in quanto prevede la produzione di 835 cassoni alari (ovvero semiali e troncone centrale di fusoliera) per un valore che dovrebbe aggirarsi sui 7 miliardi di dollari di euro. Ad oggi Leonardo ha già consegnato 84 ali. Tuttavia, la diluizione nel tempo del programma – avviata già con gli ultimi 2 precedenti governi – ha giocoforza delle conseguenze sull’efficienza di Cameri. L’Italia avrebbe dovuto acquisire ed impegnarsi per 38 velivoli entro il 2020, ma come noto questo numero è sceso a 27-28, ed al momento, a quanto risulta a RID, non c’è nessun impegno per i velivoli successivi al lotto n.14 (una decisione in tal senso avrebbe dovuto essere presa entro dicembre 2018). Questo porterà un ulteriore rallentamento al programma. Per produrre un singolo aereo, dunque, si impiegano più ore di lavoro ed essendo il prezzo fissato nei contratti stipulati da Lockheed Martin con il Pentagono, ciò si traduce in un aumento dei costi di produzione. Un costo che presumibilmente si ripercuote sul costo complessivo del programma. Al momento sono in produzione 11 aerei, 7 olandesi e 4 italiani, e lo stabilimento ne sforna in media 7-8 l’anno (ricordiamo che Cameri è dimensionato per produrne fino ad un massimo di 24 l'anno, anche se un ottimale potrebbe già essere attorno ai 15). Oltre a queste considerazioni bisogna aggiungere che incertezze e ritardi hanno delle conseguenze anche sulle intenzioni di quei Paesi, come per esempio il Belgio (che acquisisce gli aerei in FMS), ma non è il solo, che hanno mostrato interesse a produrre i propri velivoli a Cameri, di fatto scoraggiandoli.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE