RIVISTA ITALIANA DIFESA
La DE GAULLE riprende servizio 28/11/2018 | Giuliano Da Fre'

Mentre con la Loi de Programmation Militaire 2019-2025, è stato avviato il percorso destinato ad affiancare e poi sostituire la portaerei francese DE GAULLE, “l’atomica” della Royale riprende servizio, in forma smagliante. Ai primi di novembre, infatti, l’unità è tornata in squadra, e il 14 ha accolto per un’intera giornata il Presidente Emmanuel Macron, imbarcatosi per presenziare al completamento della fase di test, prima del rientro in servizio attivo dell’ammiraglia francese, assistendo ad alcune missioni di volo e pernottando a bordo. Nelle prossime settimane la DE GAULLE sarà impegnata in attività addestrative, per essere pronta all’inizio del 2019 ad eventuali missioni operative, dopo l’ultimo ciclo di operazioni contro l’ISIS effettuato nell’autunno 2016 al largo delle coste siriane. Al rientro a Tolone, la nave aveva sbarcato reparti e velivoli, per entrare nel febbraio 2017 in bacino di carenaggio, e sottoporsi al MidLife Upgrade (MLU) gestito da Naval Group e costato 1,3 miliardi di euro. Si tratta di un turno di grandi lavori di mezza vita, che garantiscono all’unità, ovviamente supportandoli con ulteriori interventi futuri, altri 25 anni di vita (anche se fonti di stampa francesi parlano di un ritiro dal servizio nel 2038, quando la portaerei avrà 37 anni), aggiornando o sostituendo apparati e sensori. L’upgrade, progettato a partire dal 2012 e durato 18 mesi, ha infatti visto Naval Group, assieme a Technicatome, Thales e Safran, impegnata nella modernizzazione del sistema di combattimento SENIT-8, e nel rifacimento del Combat Information Center (CIC, con 25 nuove consolle). L’upgrade ha riguardato pure l’imbarco del radar di ricerca aerea SMART-S Mk-2 (multifunzione in 3D e banda S, che va a sostituire il DRBJ-11B con un miglioramento delle prestazioni del 20%), e del radar di navigazione SCANTER-6602 di Terma. Sono poi stati installati anche il nuovo sistema IRST Thales ARTEMIS, e sofisticati apparati optronici, destinati a migliorare le capacità di ingaggio contro missili antinave con profilo sea-skimming e barchini velocissimi. Rinnovata anche tutta la struttura aeronautica, dal 2016 incentrata su una linea combat di soli RAFALE, con modifiche agli spazi e al sistema di appontaggio. Infine, sono state effettuate le revisioni generali di tutti i sistemi e dello scafo, nonché ovviamente dei 2 reattori nucleari, con la sostituzione anche del combustibile atomico. Tra luglio e ottobre 2018 sono state svolte le prove di accettazione, che non hanno rivelato particolari problemi e che si sono concluse il 9 novembre.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE