RIVISTA ITALIANA DIFESA
Parte il Fondo Europeo per la Difesa 07/09/2018 | Alessandro Marrone

L’UE investe seriamente sulla ricerca tecnologica e lo sviluppo di equipaggiamenti militari, con 13 miliardi di euro proposti per il prossimo bilancio 2021-2027. Si tratta di una novità significativa dal punto di vista militare, industriale e politico, e di un’opportunità importante per l’Italia. Secondo i piani della Commissione Europea, l’UE spenderà circa 4,1 miliardi in 7 anni per la ricerca tecnologica e ciò attribuisce inevitabilmente alla Commissione un ruolo inedito quanto a politica industriale nel campo della difesa, che andrà sviluppandosi in modo dialettico con i governi nazionali. I progetti approvati nel quadro del Fondo Europeo per la Difesa vedranno la totalità dei costi finanziati dall’UE, a condizione che rispettino tutti i criteri di elegiblità – tra cui la partecipazione di almeno 3 soggetti da 3 diversi stati membri: un requisito pensato appositamente per incentivare una cooperazione più che bilaterale, e fortemente voluto dall’Italia anche in modo da favorire l’aggancio di Roma alle iniziative franco-tedesche in cantiere. Con altri 8,9 miliardi di euro l’UE co-finanzierà il 20% dello sviluppo di prototipi e l’80% delle attività di test e certificazione di nuovi equipaggiamenti, a patto che gli stati membri investano la percentuale rimanente del budget – anche qui con il criterio di almeno 3 partecipanti di diversi Paesi UE. Un incentivo non di poco conto per programmi di procurement cooperativi che arriva a lambire la fase di produzione vera e propria, fermo restando che gli equipaggiamenti saranno poi acquistati, posseduti e operati dai governi nazionali. Ciò vuol dire che mentre per la ricerca tecnologica i 4,1 miliardi di fondi UE sono certi, per attivare il volano di Bruxelles per lo sviluppo capacitivo servirà la volontà politica da parte degli stati membri di investire in progetti EDF, sottostando alle sue regole pur di avere il bonus finanziario. Il co-finanziamento sale di un ulteriore 10% per i progetti eleggibili che sono approvati anche nel quadro della Permanent Structured Cooperation (PESCO) nel campo della difesa, lanciata nel 2017 da 25 stati UE. Dei 17 progetti PESCO concordati nella prima tornata annuale dell’iniziativa, solo 6 riguardano lo sviluppo capacitivo. Tra questi ultimi, 2 sono guidati dall’Italia e mirano rispettivamente allo sviluppo di una nuova famiglia di veicoli blindati terrestri e di sistemi per la protezione dei porti. Il nuovo impegno dell’Ue sull’EDF si muove in continuità con alcuni passi intrapresi all’indomani del referendum sulla Brexit, che ha rimosso i veti britannici al riguardo, e dell’adozione della EU Global Strategy che ha fornito un più ampio mandato politico-strategico per un maggiore ruolo UE nella difesa. Già nel 2017-2018 la Preparatory Action on Defence Research (PADR) ha allocato 90 milioni di euro per la ricerca in ambito militare. Tra i maggiori progetti finanziati dalla PADR vi è OCEAN 2020, guidato da Leonardo e comprendente altri 42 partner tra industrie, forze armate e centri di ricerca, volto all’integrazione di sistemi manned e unmanned in operazioni navali. Nel 2018 l’Ue ha inoltre lanciato l’European Defence Investment Development Programme (EDIDP), con un portafoglio di 500 milioni di euro da allocare in appena 2 anni su progetti sostanzialmente simili a quelli da finanziare con il futuro EDF. Così simili che i regolamenti approvati questa estate per l’EDIDP fungeranno verosimilmente da base anche per il futuro EDF. Tra gli aspetti più importanti bisogna sottolineare che i regolamenti EDIDP permettono la partecipazione di entità basate in Paesi terzi, ma solo a determinate condizioni, per lasciare aperta la porta a cooperazioni militari-industriali con la Gran Bretagna anche dopo l’uscita di Londra dall’UE. Nel complesso, la crescita del ruolo dell’UE nel campo della difesa, in particolare per il finanziamento allo sviluppo tecnologico e capacitivo, è un elemento rilevante, nuovo ma non transitorio, che rappresenta un’opportunità per il sistema-Paese italiano - ma anche una sfida per rimanere al passo con i partner e concorrenti europei.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE