Membro della NATO dal 1952, la Turchia possiede oggi la seconda Forza Armata, in termini organici, dell’Alleanza Atlantica, dopo quella degli Stati Uniti, ciò con non meno di 500.000 uomini e donne in servizio attivo, Gendarmeria compresa. Cospicua anche la componente per operazioni speciali, costituita da vari reparti specializzati in specifici settori d’intervento e/o ambienti operativi. Come generalmente avviene durante i colpi - o tentati colpi - di stato le forze per operazioni speciali sono spesso implicate a vari livelli. E quelle turche non fanno certo eccezione alla regola: almeno 5 generali o colonnelli comandanti di reparti di forze per operazioni speciali o commando delle Türk Kara Kuvvetleri, le forze terrestri turche, sarebbero stati messi agli arresti all’indomani del tentato golpe del 15-16 luglio 2016 e successivamente sostituiti. A cominciare dai numerosi quadri ufficiali e sottufficiali della 1ª Brigata, fiore all’occhiello della componente Special Operations Forces (SOF) delle Türk Silahl? Kuvvetleri (TSK), le FA turche, e di altre 4 o 5 brigate commando (Komando Tugayi). Ricordiamo a questo proposito che i fulmini del Presidente Erdogan hanno colpito soprattutto le forze terrestri con ben 2 comandanti d'armata e di corpi d’armata posti in stato di fermo: il Generale Adem Huduti, Comandante della 2ª Armata, ed il Generale Erdal Oztürk, Comandante del 3º Corpo d’Armata (sono stati sostituiti rispettivamente dai Generali ?smail Metin Temel e Mehmet Daysal). Tornando alle Türk Özel Kuvvetler l’origine della componente SOF (Special Operations Forces) delle FA turche risale ai tempi della Guerra fredda e dell’Operazione Gladio, che come tutti ricorderanno è il nome in codice di un'operazione promossa dalla Central Intelligence Agency (CIA) e dalla NATO per costituire varie strutture paramilitari segrete di tipo stay-behind (letteralmente “stare dietro") mirante a contrastare un eventuale attacco e l'occupazione dei territori dei Paesi dell’Alleanza Atlantica da parte delle forze del Patto di Varsavia.
Tutto l'articolo è disponibile su RID 9/18.