Il tanto atteso incontro c'è stato. Stanotte, ore 03:00 italiane, il Presidente americano Trump e quello nordcoreano Kim Jong Un si sono incontrati sull'isoletta di Sentosa, classica meta turistica per tutti coloro che decidono di visitare la straordinaria città stato di Singapore. Il vertice sembra essere stato un successo e le 2 parti sono state unanimi nel rimarcarne il carattere storico e di svolta. E' stato firmato anche un documento, i cui contenuti non sono però del tutti chiari, nel quale si dovrebbero gettare le basi per il disarmo nucleare della Corea del Nord e per un Trattato di Pace tra Pyongyang e Seul che ponga anche tecnicamente e legalmente fine alla Guerra di Corea. Al di là delle intese, e di come e se queste verranno implementate, il vertice è storico perchè ha portato assieme attorno allo stesso tavolo 2 storici nemici creando i presupposti per un ulteriore allentamento delle tensioni regionali. Di chi il merito? Sicuramente, le pressioni cinesi su Kim, con il taglio dell'assistenza alimentare ed energetica ai minimi dopo l'ultimo test nucleare, hanno avuto un peso determinante nell'ammorbidire la posizione della leadership del "regno eremita". In altri termini per Pechino si era arrivati ad un punto di rottura e c'era il rischio di un intervento americano nel "guardino di casa”: un rischio inaccettabile per la Cina. Ma nel conto va messo anche il cosiddetto "stile Trump", ovvero quell'approccio che nella negoziazione di un dossier si basa tutto sull’abboccamento bilaterale accompagnato, quando necessario, dalla minaccia dell'uso della forza militare. Siamo sul terreno della diplomazia della violenza, o diplomazia coercitiva se si preferisce, dove la minaccia dell'impiego della forza – resa credibile dalla volontà di usarla e dall'efficacia delle soluzioni eventualmente da intraprendere per darvi corso – si accompagna alla negoziazione ed alla comunicazione con l'avversario al quale viene lasciata la possibilità di scegliere tra scontro, con danni per lui sproporzionati, o accordo, con benefici comunque superiori. Un terreno scivoloso e pericoloso, certo, ma un terreno su cui il Presidente Trump sembra sapersi muovere con sicurezza e la necessaria spregiudicatezza. E una lezione, anche; soprattutto per chi come il nostro Paese deve trattare dossier altrettanto difficili come la Libia (o le piattaforme in Egeo e nel Mediterraneo) negandosi per principio la possibilità di far ricorso anche alle Forze Armate ed alla flessibilità propria della diplomazia della violenza.