RIVISTA ITALIANA DIFESA
NATO/UE e Medio Oriente 26/04/2018 | Alessandro Marrone (Ricercatore IAI)

In Medio Oriente così come in Africa, gli Stati Uniti ed i maggiori Paesi europei sembrano muoversi su base sempre più unilaterale o tramite coalizioni ad hoc, come evidenziato dal recente attacco missilistico contro i siti siriani. Questa trend risponde in primo luogo all’approccio dell’amministrazione Trump, scettico rispetto ai framework multilaterali e molto deciso a promuovere gli interessi nazionali americani in un’ottica semplicistica e di breve periodo. Ma è anche in linea con le tendenze centrifughe all’interno dell’UE, in primo luogo la Brexit, e all’interno della NATO, con la posizione della Turchia che si fa sempre più problematica e divergente rispetto all’Occidente per i cambiamenti avvenuti, ed in corso, nel quadro politico interno. La tendenza all’unilateralismo e alle coalizioni ad hoc di breve respiro non sembra però pagare nel medio-lungo periodo. Come notato da diversi osservatori, lo strike missilistico in Siria ha sì ribadito che la “linea rossa” tracciata dall’Occidente sul non uso delle armi chimiche deve essere rispettata, ma non sembra rispondere ad una strategia in grado di stabilizzare o almeno contenere la crisi siriana e regionale. Gli Stati Uniti continuano ad oscillare tra impegno e disimpegno militare, con poca influenza diplomatica rispetto agli attori regionali che giocano una partita sempre più autonoma da Washington. Dal canto loro, i singoli Paesi europei, muovendosi in modo non abbastanza coordinato, hanno ben poca leva da un lato con Washington, e dall’altro con Russia, Turchia, Iran e Arabia Saudita, che sostengono in modo sempre più spregiudicato le fazioni a loro vicine nel conflitto siriano e in generale nel quadrante mediorientale. Guardando all’Africa, la situazione non è molto migliore del Levante. La realtà in Libia rimane frammentata tra i diversi centri di potere in competizione tra loro, con una conflittualità latente e ampio margine di manovra per attori criminali e terroristici. Inoltre, gli sforzi dei Paesi europei non sono sembrati coordinati neanche in Paesi dove le condizioni locali sembrano meno sfavorevoli. Infatti, in Niger sono sorti ostacoli inattesi alla missione italiana decisa lo scorso dicembre e lasciata poi in stand-by, con più di un punto interrogativo sulla posizione della Francia al riguardo. In Tunisia l’aumento dell’impegno dell’Italia a sostegno delle forze armate e di sicurezza locali, nel quadro del partenariato tra il Paese e la NATO, vive una gestione complicata con – di nuovo – inattese resistenze locali. Il flusso migratorio attraverso il Sahel ed il Nord Africa verso l’Italia ha rallentato nel 2017 e nel 2018, anche grazie alle misure messe in campo dall’Italia nell’ultimo anno e mezzo rispetto a Guardia Costiera libica e ruolo delle ONG, ma rimangono significativi e con un altro rischio di aumenti repentini se dovesse cambiare la posizione di alcuni attori locali in Libia e nella regione. In questo contesto, è quanto mai opportuno interrogarsi su come l’Europa, il nord America e la Turchia possono mettere a sistema, o almeno de-confliggere, gli approcci nazionali verso Nord Africa, Sahel, e Medio Oriente per contribuire alla stabilizzazione delle regioni che circondano i Paesi UE e/o NATO. Un recente seminario organizzato da IAI e NATO Defence College, in partnership con Elettronica e Rivista Italiana Difesa, ha affrontato la tematica guardando anche a cosa l’Alleanza Atlantica e l’Unione Europea, ovvero i 2 principali framework internazionali dell’Occidente che condividono ben 21 Paesi membri, possono fare al riguardo. Diversi sono i livelli di intervento. I conflitti in Medio Oriente e Africa vedono infatti almeno 3 piani interconnessi tra loro. C’è quello locale, per cui diversi attori si scontrano per difendere e/o perseguire interessi e obiettivi essenzialmente legati al territorio in cui si trovano, come è il caso delle varie fazioni libiche, yemenite o siriane. C’è il livello regionale, con diversi stati della regione che sostengono o contrastano gli attori di un determiNATO conflitto in base sia ad interessi nazionali diretti – come è il Kurdistan per Ankara – e sia ad interessi regionali più ampi, relativi in primo luogo alla competizione per l’egemonia nella regione – ad esempio tra Iran e Arabia Saudita, ma anche all’interno dei Paesi del Golfo. E vi è il livello globale, con potenze esterne che intervengono non tanto per un interesse diretto nella regione, quanto per posizionarsi rispetto ad altre potenze globali e trarre vantaggio su altri dossier o scacchieri regionali attraverso contropartite politico-diplomatiche – è questo il caso in primis della Russia. Una strategia efficace da parte occidentale non può non considerare tutti e 3 i livelli in un approccio integrato. Approccio che, come proposto anche dall’UE, implica la combinazione di strumenti diplomatici, militari ed economici. Al livello locale, sono certamente importanti le attività di costruzione delle capacità delle forze armate e di sicurezza locali – il cosiddetto security and defence capacity building – per metterle nelle condizioni di controllare il proprio territorio e confini, di contrastare le attività criminali e terroristiche, ed in generale di costituire un elemento di stabilizzazione dell’autorità statuale. Ciò vale tanto per Paesi ancora relativamente stabili che vanno aiutati a non cedere all’instabilità, come Tunisia e Giordania, quanto per realtà in cui una forma di autorità statuale va ricostruita, come la Libia. Il capacity building comprende prolungate e articolate attività di formazione, training, mentoring, nonché fornitura di equipaggiamenti e loro manutenzione nel tempo, e assistenza dal livello tattico a qUEllo operativo e strategico quanto a pianificazione, struttura di comando e controllo, governance delle forze armate, ecc. In altre parole, si tratta di una vera e propria partnership di medio-lungo periodo, che implica una interazione costante e, se ben gestita, un’inflUEnza indiretta ma duratura nei confronti del Paese partner. Nei casi in cui una prospettiva di adesione a NATO ed UE non è né possibile né auspicabile – ovvero in tutta la regione mediterranea ad eccezione dei Balcani occidentali, e ovviamente in Africa e Medio Oriente – questa partnership è ancora più importante perché rappresenta uno dei pochi – e principali – ancoraggi di lungo periodo dei Paesi partner dell’Occidente in termini militari. Vista in tale ottica, evidentemente l’attività di security and defence capacity building ha una valenza non solo tecnica ma anche politica, non solo tattica ma anche strategica. In tal senso, si connette a tutti e 3 i suddetti livelli di conflittualità, ovvero locali, regionale e globale. Il capacity building con un focus esclusivamente locale, sconnesso cioè da una strategia a livello regionale e globale, è nel migliore dei casi poco efficace ed efficiente, e nel peggiore controproducente e potenzialmente dannoso. Occorre infatti chiarire a monte a chi è rivolta questa partnership, per quale fine, in relazione a quali altri misure – ad esempio di rassicurazione o al contrario di sanzione – verso gli attori non coinvolti nel capacity building. E occorre inoltre coordinare gli sforzi fatti su base nazionale dagli Stati Uniti e dai principali Paesi UE, in primis Francia, Gran Bretagna e Italia, affinché rispondano ad una strategia complessiva condivisa e non portino al tragico paradosso di attori locali che si combattono sul terreno sostenuti dall’esterno da Paesi in teoria alleati tra loro – come avvenuto ad esempio in Libia. Infine, proprio perché peartnership e defence capacity building sono qualcosa di lungo periodo, è necessario commisurare ambizioni e risorse, evitando da un lato di sprecare i limitati mezzi a disposizione, e dall’altro di illudersi quanto a progressi rapidi e successivi disimpegni – una lezione duramente appresa in Afghanistan e che non va dimenticata guardando agli errori commessi in Iraq e Siria. In questo quadro, la NATO potrebbe e dovrebbe giocare un ruolo importante al riguardo, sia a livello tecnico operativo per il suo indubbio expertise quanto a defence capacity building – comprensivo di lessons learned e best practices - sia a livello politico strategico in quanto unico framework multilaterale cui partecipano Stati Uniti, Gran Bretagna, Paesi UE e Turchia. Un ruolo importante potrebbe essere giocato anche dall’UE, grazie agli assetti di security capacity building, alle risorse economiche a supporto della sua proiezione esterna, e al framework istituzionale per coordinare la politica estera e di difesa degli stati membri. E vista la complementarietà e parziale sovrapposizione di assetti e stati membri, una maggiore cooperazione tra Alleanza e Unione non è solo utile ma necessaria, specie di fronte alla suddetta ridotta influenza dell’Occidente rispetto agli attori regionale ed extra-regionali. Se è vero che l’instabilità in Africa e Medio Oriente rappresenta una minaccia per la sicurezza e gli interessi nazionali degli Stati europei, ma in una certa misura anche di quelli nordamericani, è solo connettendo gli approcci nazionali con gli approcci multilaterali che si può sperare di contribuire alla stabilizzazione della regione.


Condividi su:  
    
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE