RIVISTA ITALIANA DIFESA
L’italiana MetaSensing fornirà il payload radar ad apertura sintetica per la costellazione SIRB degli Emirati Arabi Uniti 27/11/2025 | Redazione

MetaSensing, società italiana specializzata nello sviluppo di tecnologie radar ad apertura sintetica (SAR) per applicazioni di osservazione della Terra e telerilevamento, è stata selezionata da FADA, controllata del colosso emiratino EDGE Group, come fornitore del payload radar SAR destinato al programma nazionale SIRB, finalizzato alla realizzazione di una costellazione satellitare SAR in orbita bassa (LEO) di osservazione della Terra di nuova generazione.

Insieme a MetaSensing, FADA ha selezionato anche la singaporiana ST Engineering – meglio nota ai lettori di RID per lo sviluppo del veicolo cingolato articolato BRONCO – per la realizzazione congiunta della piattaforma satellitare. Nell’ambito dell’accordo, nello specifico, MetaSensing fornirà il proprio sistema radar phased array STARSAR-X e faciliterà il trasferimento di tecnologia e know-how verso l’industria emiratina, a supporto dello sviluppo di competenze locali nel settore dei sensori radar spaziali.

Il STARSAR-X è un radar phased-array dispiegabile in banda X (8-12, GHz) compatto (dal peso di 152 kg) e ad alte prestazioni, progettato per fornire immagini a risoluzione sub-metrica e supportare un’ampia gamma di modalità operative. Utilizza un sistema, appunto, phased array con guida digitale multicanale (sia in Azimut che in elevazione) e ha una risoluzione del campo inclinato fino a ben 15 cm (un valore eccellente per un sensore SAR in banda X destinato a una costellazione LEO), caratteristica che lo rende ideale per applicazioni molto dettagliate come la mappatura urbana, il monitoraggio dei disastri e le valutazioni ambientali e che garantisce una continuità di acquisizione e capacità di sorveglianza persistente indipendentemente dalle condizioni meteorologiche e dalla luminosità.

Il programma SIRB prevede il lancio del primo satellite entro 3 anni e mira a dotare gli Emirati Arabi Uniti di una capacità autonoma di monitoraggio ad alta risoluzione del territorio, con particolare attenzione ai confini nazionali e alle infrastrutture critiche. Le caratteristiche operative del radar SAR si prestano in modo ottimale all’impiego in un contesto ambientale complesso come quello emiratino, caratterizzato da condizioni climatiche e atmosferiche, come l’elevata presenza di sabbia e polveri, che limitano l’efficacia dei sensori radar tradizionali.

Seguiteci sui nostri canali TelegramFacebookXYouTube e Instagram.

 

Condividi su:  
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE