RIVISTA ITALIANA DIFESA
DSEI: Moog presenta soluzioni SHORAD e Mounted Close Combat Overwatch 16/09/2025 | Gabriele Molinelli

Moog continua a ritenere di avere la soluzione giusta per molteplici esigenze dell'Esercito Britannico che sono note, urgenti e ancora irrisolte.

A DSEI 2025, l'azienda ha investito molto nella presentazione della sua piattaforma d'arma integrata riconfigurabile (RiWP) come risposta pronta all'uso alle esigenze di nuove soluzioni SHORAD, compresa, ovviamente, una maggiore capacità di contrasto ai droni (C-UAV), e anche per il ruolo di Mounted Close Combat Overwatch (MCCO), che dovrebbe vedere i missili MBDA BRIMSTONE lanciati da terra introdurre un “ombrello” anti-corazza a lungo raggio per le unità di combattimento terrestri del Regno Unito.

Sebbene l'acquisizione di una nuova unità di fuoco SHORAD manovrabile sia un'esigenza molto urgente, il British Army non è ancora riuscito a far partire il programma di approvvigionamento. L'ultimo rapporto sui progetti principali, di conseguenza, è stato costretto a rilevare che l'intenzione di sostituire l'attuale STORMER HVM entro dicembre 2026 non potrà essere realizzata e che “molto probabilmente” lo STORMER dovrà restare operativo ancora per un po'. Il 2028 sembra essere la nuova scommessa.

La selezione di una base veicolare e di una nuova torretta dovrebbe tuttavia essere imminente: un avviso pubblicato a maggio aveva indicato agosto come punto di partenza per un'impresa triennale volta a definire l'unità di fuoco MSHORAD. In attesa di chiarimenti, notiamo che il Patria 6x6 è una probabile scelta come base veicolare, mentre Thales guiderà la selezione della torretta in quanto fornitore di missili (STARSTREAK e LMM rimarranno gli effettori almeno fino al 2035) e probabile integratore di sistema.

È noto che il Regno Unito sta cercando sia una torretta SHORAD “generalista” che una soluzione “specializzata” C-UAV, e Moog sta perseguendo entrambe le opportunità. Per il “generalista”, il RiWP è configurato in modo simile al veicolo Sgt STOUT mSHORAD dell'US Army, con un cannone da 30x113 mm (con munizioni airburst disponibili) e 8 missili in banchi da 4. Ovviamente, l'Esercito Statunitense utilizza STINGER, mentre l'offerta britannica impiega i già citati STARSTREAK e LMM di Thales. Una mitragliatrice coassiale da 7,62 mm completa la torretta.

Il cannone da 30x113 mm rappresenta un grande salto di qualità in termini di capacità C-UAV economicamente vantaggiosa rispetto al carico di soli missili dello STORMER. Nel recente passato, questa torretta è già stata presentata su diversi veicoli candidati a svolgere ruoli nell'ambito del Land Mobility Programme del British Army, tra cui il DINGO di KNDS, l’HMT600 di Supacat e il MASTIFF aggiornato di NP Aerospace. A questa edizione di DSEI, ha debuttato anche sul FOXHOUND Mk 2 di General Dynamics (presentato con RiWP al loro stand).

La stessa torretta, ma armata con BRIMSTONE, è offerta come soluzione per il requisito MCCO. Gli 8 STARSTREAK/LMM sono sostituiti da 4 missili anticarro BRIMSTONE più grandi, trasportati all'interno di contenitori chiusi. I contenitori sono una novità introdotta da Moog per isolare meglio i missili dalle minacce del campo di battaglia e, soprattutto, per fornire loro una migliore protezione dalle vibrazioni del veicolo, una delle principali minacce per i complessi sistemi elettronici.

La risposta di Moog al requisito “Specialist” C-UAV (il Ministero della Difesa lo chiama counter-small aerial target, C-SAT) è il RiWP armato con un cannone Bushmaster 30x173 mm con coassiale 7,62 mm. La stessa soluzione è offerta anche per il noto requisito di aumentare la letalità di almeno alcuni dei veicoli BOXER 8x8 e, possibilmente, dei veicoli cingolati ARES che ora saranno utilizzati nei battaglioni di fanteria corazzata ricostituiti su cingoli.

Il RiWP è compatto e facile da integrare (non penetrante), oltre ad essere collaudato sul campo con le unità SHORAD dell'US Army.

Seguiteci sui nostri canali TelegramFacebookX e YouTube.


Condividi su:  
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE