RIVISTA ITALIANA DIFESA
CETENA, la nuova frontiera della simulazione 24/03/2025 | Pietro Batacchi

Il CETENA è una delle articolazioni del gruppo Fincantieri e una realtà di eccellenza conosciuta soprattutto per le sue attività nel campo della ricerca di base - fluidodinamica, analisi delle rumorosità strutturali, delle vibrazioni, analisi dei materiali, ecc. - e della sperimentazione - prove in mare, misure di performance, ecc.

Una realtà, insomma, il cui principale scopo è quello di supportare le 2 Divisioni Navi Militari e Mercantili di Fincantieri, e di studiare e portare avanti progetti, tanto in ambito nazionale quanto europeo (EDF, European Defence Fund), che poi possano tradursi in soluzioni innovative. Il CETENA, però, non è solo questo, poiché da 35 anni si occupa anche di simulazione. Un'attività, quest’ultima, che di recente è stata notevolmente potenziata, sull’onda della rivoluzione digitale, per rispondere alle esigenze di contenimento dei costi delle attività di training, e di gestione di scenari complessi e di operazioni competitive. A ciò aggiungiamo il crescente bisogno di sistemi di simulazione per testare, verificare e validare apparecchiature e procedure, condurre l’analisi dei dispositivi di bordo e le valutazioni di ergonomia e delle interfacce utente, ma anche il crescente bisogno di sistemi da impiegare come test bed virtuali e per lo sviluppo di nuove funzionalità.

In questo contesto è stata progettata e realizzata, interamente in casa CETENA, la suite MANTA (Multipurpose Advanced Networked Training Architecture). Si tratta di un sistema modulare, riconfigurabile, espandibile e interoperabile, che risponde ad una logica plug and play consentendo tanto l’integrazione con sistemi di simulazione diversi quanto l’integrazione con apparati reali di bordo. Il MANTA è in grado di riprodurre le condizioni ambientali e meteo-marine, e di garantire agli operatori la possibilità di addestrarsi in maniera virtuale alle procedure di gestione e di governo di un’unità navale, all’utilizzo degli apparati di bordo, piuttosto che all’utilizzo di sistemi autonomi e così via. Per esempio, il MANTA è in grado di virtualizzare/modellizzare un ROV, simulandone tutto il ciclo di missione, ma anche di replicare il ciclo di funzionamento di un radar, oppure, grazie al cosiddetto modulo elicottero, è possibile simulare l’integrazione (decollo e appontaggio) dell’elicottero con il ponte di volo di una nave, mentre è disponibile pure un modulo per la simulazione delle armi leggere di bordo.

Sulla base della suite MANTA, negli ultimi anni il CETENA ha realizzato una serie di progetti veramente importanti, chiavi in mano, per l’addestramento virtuale. È il caso, per esempio, del Centro di Addestramento della Marina del Qatar di Doha. Si tratta di un’area di ben 2.100 m², dotata di 18 aule di simulazione e altrettante postazioni istruttore, 115 postazioni operatore, 277 workstations e 304 monitor, 20 proiettori, 2 piattaforme 6DOF (Six Degrees of Freedom) che consentono movimenti in 3 direzioni (traslazioni) e 3 rotazioni (rotazioni) attorno a 3 assi, e un grande schermo cilindrico da 360° + 260°.

Un altro esempio è quello del Centro di Simulazione di Taranto di MARICENTADD. Stiamo parlando di una struttura attrezzata con 9 aule di simulazione, 3 postazioni istruttore, 35 postazioni operatore, uno schermo cilindrico da 270°, un simulatore full mission, un simulatore ponte secondario e un simulatore elicottero procedurale. Non solo, a ciò bisogna aggiungere pure l’integrazione con il CMS e il sistema di gestione della piattaforma (reali) delle navi.

Oltre a centri di simulazione completi come quelli che abbiamo appena visto, il CETENA realizza anche dei simulatori cosiddetti desktop multiplayer - caratterizzati da 3 PC e abbinati generalmente ad un caschetto di realtà virtuale - con i quali è possibile addestrarsi alle attività di governo e navigazione, così come all’impiego di radar, ECDIS (Electronic Chart Display and Information System) e apparati VHF. Per la Marina Militare sono state realizzate 20 postazioni del genere nella medesima configurazione a 3 PC: 10 ad Augusta, 5 a La Spezia e 5 a Taranto.

Infine, il CETENA è coinvolto come fornitore, assieme a Leonardo, nel programma, di cui è prime contractor Orizzonte Sistemi Navali (OSN), per lo sviluppo e la realizzazione di un innovativo sistema di addestramento distribuito per la Marina Militare. Si tratta, in particolare, di un sistema di addestramento virtuale, basato su un ambiente operativo sintetico e geograficamente distribuito, da realizzare mediante la federazione progressiva di diversi sistemi addestrativi, già in servizio o acquisiti, o di futura acquisizione. L’intento è quello di garantire la partecipazione simultanea al training di utenti appartenenti alle varie realtà della Marina Militare, a prescindere dalla loro sede e dalla loro collocazione. Il cuore di questo sistema sarà rappresentato da una Sala di regia, collocata presso MARICENTADD, che avrà il compito monitorare, organizzare e dirigere tutte le attività di training e le esercitazioni. Secondo quanto risulta a RID, la consegna di un primo set di capacità è prevista entro la fine del prossimo anno, unitamente alla realizzazione di una prima versione della Sala di Regia.

Seguiteci sui nostri canali TelegramFacebookX e YouTube.


Condividi su:  
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE