RIVISTA ITALIANA DIFESA
Attacco aereo israeliano a Doha. Colpita la leadership di Hamas 09/09/2025 | Redazione

Intorno alle 15 di questo pomeriggio, l’Aeronautica Israeliana ha condotto un attacco aereo a Doha (a 1.700 km da Israele), nei pressi del distretto Katara. Secondo fonti stampa sarebbero state registrate diverse esplosioni (una decina, di cui almeno 3 sono confermate da video), e dal luogo dell’impatto (nel quartiere dove si trovano numerose Ambasciate) si è alzata una densa colonna di fumo. Le IDF hanno confermato di aver condotto lo strike tramite un comunicato congiunto con lo Shin Bet.

L’obiettivo dell’attacco è la leadership di Hamas che si trova in esilio nella capitale del Qatar, tra cui Khalil al-Hayya, Presidente del Political Bureau di Hamas, succeduto a Sinwar a ottobre 2024. Nessuna notizia certa sull'esito dell'attacco: fonti israeliane sostengono che la leadership sia sta eliminata, mentre Hamas nega. 

L’episodio assume particolare rilievo considerando che il Qatar è un alleato strategico degli Stati Uniti: alla periferia di Doha si trova la più grande base americana in Medioriente, Al Udeid, che ospita la sede avanzata del Central Command, CENTCOM, e il Quartier Generale della Componente aeronautica dello stesso CENTCOM.

Resta dunque da capire il livello di coinvolgimento di Washington in questa operazione (anche se appare sempre più probabile la "luce verde" della Casa Bianca) e le rotte che avrebbero seguito gli aerei israeliani. Un’ipotesi sarebbe quella della rotta “iraniana” (via Kurdistan iracheno), che gli Israeliani conoscono ormai molto bene, sfruttando la sostanziale disabilitazione della rete radar e delle difese antiaeree di Teheran (dopo la Guerra dei 12 Giorni). Al di là di questo, l’operazione conferma la capacità israeliana di condurre attacchi di precisione a lungo raggio, con più rifornimenti in volo e robusti pacchetti di attacco e supporto.

Da un punto di vista politico, ovviamente, si tratta di un’escalation molto grave, in quanto il Qatar, oltre ad avere rapporti molto stretti con gli USA ed altri Paesi occidentali, in primis l’Italia (che ne ha realizzato da zero la flotta), è da sempre un punto di riferimento su tutti i tavoli e i forum diplomatici e di mediazione, mediorientali e non solo. Non solo, il Qatar è anche un alleato della Turchia ed il suo principale puntello finanaziario, e l'attacco giunge in un momento in cui la tensione tra Tel Aviv e Ankara è molto alta, specie sul dossier siriano. 

Seguiteci sui nostri canali TelegramFacebookX e YouTube.


Condividi su:  
News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE