
Nella prima metà di giugno la Divisione VITTORIO VENETO, il cui Comando ha sede a Firenze, ha condotto l’Esercitazione GOLDEN LION 2025, GOLI 2025 in breve, test operativo mirante a verificare le capacità del comando in caso di possibile impiego.
Dal 1° luglio, infatti, la Divisione, sarà alla guida della componente terrestre dell’Allied Reaction Force (ARF), la forza multinazionale e multi-dominio ad alta prontezza della NATO, che può essere schierata con brevissimo preavviso per far fronte a minacce di vario tipo. Da notare come la VITTORIO VENETO sia in fase di riconfigurazione in Multinational Division South, con l’arrivo di personale straniero di diverse nazionalità, inserito in posizioni chiave dell’organigramma della Grande Unità.
La GOLI 2025 si è svolta in Toscana, nelle zone di Ampugnano e Orbetello, ed è stata preceduta da una fase di test parziali, che si sono svolti da inizio anno, e che hanno messo alla prova le diverse articolazioni di comando e controllo della Divisione, rischierandole a distanza dalla sede di Firenze, in situazioni orografiche e climatiche diverse.
In occasione dell’Esercitazione, la Divisione ha avuto alle proprie dipendenze diverse unità italiane, e in particolare la Brigata Alpina JULIA, con l’8° Reggimento ALPINI e il Reggimento Logistico di Merano, e il 187° Reggimento Paracadutisti FOLGORE, che ha costituito il nerbo della force Protection assieme al 121° Reggimento Contraerei RAVENNA e il 9° Reggimento Sicurezza Cibernetica ROMBO.
Fra gli obiettivi principali della GOLI 2025 la valutazione della velocità dispiegamento e riposizionamento dei posti comando, Main, Forward e Tactical e di attivazione dei sistemi CIS (Communication and Information Systems). Alla luce delle lezioni apprese dal conflitto in Ucraina, la mobilità delle pedine sul terreno, non solo tattiche ma anche di comando e logistiche, è un elemento chiave per aumentarne le capacità di sopravvivenza, al pari della riduzione della segnatura elettromagnetica.
Un ruolo chiave in questo scenario lo assume il 78° Reparto Comando e Supporti Tattici LUPI DI TOSCANA, posto alle dirette dipendenze della VITTORIO VENETO, che in occasione della GOLI 2025 ha ricevuto in supporto personale italiano e straniero. Ad integrare le capacità di trasmissione del 78° sono stati schierati assetti del battaglione ROLLE del 7° Reggimento Trasmissioni, che ha realizzato e gestito la rete CIS.
Complessivamente la GOLI 2025 ha visto impiegati sul terreno 850 militari suddivisi fra Comando Divisione, 78° RCST LUPI DI TOSCANA, Brigata Alpina JULIA, 7° Reggimento Trasmissioni, 187° Reggimento Paracadutisti, e 1° Reggimento Trasmissioni. Determinante anche l’apporto di augmentees delle altre Forze Armate, fra cui l’Aeronautica e l’Arma dei Carabinieri.
Dal 1° luglio la Divisione VITTORIO VENETO opererà, per un anno, alle dipendenze del Comando NRDC-ITA (NATO Rapid Deployable Corps – Italy) di Solbiate Olona, che dal mese di luglio 2024 ha assunto il ruolo di Quartier Generale dell'ARF, che manterrà fino a luglio 2027, quando saranno stabilite le strutture permanenti dell’ARF.
Seguiteci sui nostri canali Telegram, Facebook, X e YouTube.