
ELT Group lancia sul mercato il suo nuovo prodotto KARMA (Kinetic Anti-dRone Mobile Asset), un sistema Counter UAS (Umanned Aerial System) AI based, rapidamente dispiegabile - sia in configurazione mobile che fissa - capace di rilevare, riconoscere e identificare UAS di classe 1 e 2, tramite algoritmi di Artificial Intelligence che aumentano l’efficacia dei sensori e degli effettori a bordo e quindi le performances di sistema. Il sistema è progettato per garantire la protezione da possibili minacce sia di assetti militari che di infrastrutture critiche.
KARMA è un’evoluzione rispetto al primo prodotto della famiglia di C-UAS di ELT Group, Adrian (Anti-drone interception acquisition neutralization) già presente sul mercato dal 2015.
Le principali caratteristiche del sistema sono:
Un approccio radarless che rende il sistema silente dal punto di vista elettromagnetico, in questo modo l’azienda ha risposto al cambiamento di paradigma richiesto dal nuovo contesto geopolitico e militare; Una funzionalità Track While Scan che garantisce una sorveglianza continua a 360° grazie al sistema di telecamere IR e alla sua integrazione con algoritmi di processing AI implementati nel Comando e Controllo; Un Comando e Controllo con una Human Machine Interface (HMI) semplice e intuitiva che consente di supervisionare tutti i sensori e fornire un quadro completo la cui novità è la sua implementazione di complessi algoritmi di Artificial Intelligence per ottimizzare rilevamento, riconoscimento e identificazione e fornire all’operatore counter UAS una Local Air Picture (LAP) più completa e affidabile possibile. I dati di designazione della minaccia possono anche essere inviati al Fire Control System federato (della piattaforma), al cui operatore è affidata la scelta ultima di un’eventuale azione di contrasto con hard kill;KARMA prevede un sensore RF (Radio Frequency) capace di rilevare e identificare i protocolli di comunicazione RF dei droni per estrapolare da questi le informazioni essenziali al loro contrasto. Il sistema è dotato di un modulo jammer, capace di trasmettere segnali RF di disturbo verso i droni intercettati ed è pensato per uno scenario operativo caratterizzato dall’attacco di più droni opponenti.
KARMA è una soluzione modulare, scalabile ed integrabile, in una più complessa rete di difesa aerea, che può essere adattata a specifiche esigenze dei vari utilizzatori finali. Il sistema permette di monitorare continuamente e in real-time lo spazio aereo per contrastare le minacce dei droni sia in ambito militare che civile. Il sistema può essere impiegato infatti sia su veicoli militari (legacy o di nuova realizzazione) che civili, sia per la protezione di ampie aree di territorio (border control) o infrastrutture critiche e può operare con un'ampia gamma di sensori ed effettori.