
Dopo un mese di febbraio in cui le forze russe hanno registrato il minimo avanzamento territoriale dal 2022, anche nel mese di marzo le operazioni sul terreno hanno mantenuto un ritmo estremamente contenuto.
Nel complesso, il fronte di Donetsk è rimasto sostanzialmente invariato, con le forze di Mosca che hanno consolidato le proprie posizioni nell’area di Velyka Novosilka (a nord e nordovest della stessa, fino a Vesele), e in quella a nord di Andriivka, nel settore di Kurachove. Gli Ucraini hanno invece condotto una serie di contrattacchi nei settori di Pokrovsk, di Torestk, e di Chasiv Yar.
Veniamo ora all’analisi nel dettaglio dei vari settori, partendo da Kurachove.
Qui i Russi hanno eliminato il saliente a sudovest della città e preso il controllo di Andriivka, mentre si combatte ancora per la conquista di Kostyantinopil. Leggere avanzate russe si sono registrate anche più a sud, con la presa di Rozly. A nord di Andriivka, invece, le forze di Mosca hanno cercato di avanzare in direzione ovest verso l’Oblast di Dnipro (distante circa 4 km dalle posizioni russe), e in direzione sud da Sbirne verso la stessa Andriivka (distanti 9 km), ma gli attacchi sono per ora falliti, con numerose perdite di mezzi da parte russa.
Nel settore di Pokrovsk, invece, non solo i Russi non sono riusciti ad avanzare, ma hanno anzi subito diversi contrattacchi ucraini: a inizio marzo a Udachne, Uspenivka e Solone, e a metà mese a Shevchenko e Pischane. Parallelamente, le forze di Kiev hanno rinforzato il sistema difensivo fatto di trincee, filo spinato (in grandi quantità, segnale che ci si aspettano prevalentemente battaglie di fanteria), fossati anticarro e denti di drago in questo settore (e pure in quello di Chasiv Yar), con diverse iniziative di crowdfunding per l’acquisizione di scavatori e altri equipaggiamenti per il Genio (in tali iniziative viene sottolineato come trincee profonde e chiuse siano essenziali per proteggersi dai droni FPV e bombardieri).
L'articolo completo, con tutti i dettagli sulle operazioni sul terreno nel mese di marzo e una breve analisi degli attacchi in profondità russi e ucraini, è pubblicato su Risk&Strategy WEEKLY 13/25 in uscita oggi.
Seguiteci sui nostri canali Telegram, Facebook, X e YouTube.