.jpeg)
Rheinmetall e Lockheed Martin, partner nello sviluppo del Global Mobile Artillery Rocket System (GMARS), un lanciarazzi GMLRS ruotato con lo stesso carico di armi dell’M-270 cingolato (in servizio con il nome MARS 2 in Germania), hanno presentato il loro prodotto ad un evento speciale che ha visto la presenza di delegazioni di 14 Paesi. Le 2 compagnie prevedono anche di organizzare un evento a fuoco reale in estate per dimostrare ulteriormente le caratteristiche del sistema.
Il GMARS, basato sul camion tattico ad alta mobilità 8x8 Rheinmetall HX3, offre il doppio dei razzi pronti al fuoco rispetto al più compatto M-142 HIMARS (12 contro 6), al prezzo però di dimensioni e pesi nettamente maggiori, superiori alle 31 t.
Le 2 compagnie si sono associate per sviluppare il GMARS nel 2023, di fatto per inseguire prima di tutto il requisito tedesco per circa 30 nuovi lanciarazzi, ruotati, con cui prima supportare e poi probabilmente rimpiazzare del tutto i rimanenti 35 M-270/MARS 2. Il requisito a lungo termine è potenzialmente di 76 pezzi, il numero di lanciarazzi che l’Esercito Tedesco punta ad avere dopo il 2028.
Il GMARS può sparare l’intera gamma di munizioni NATO-standard GMLRS, inclusi i nuovi razzi Extended Range da 150 km di gittata e il Precision Strike Missile. Il sistema GMLRS, a guida americana, è di fatto di proprietà Lockheed Martin. L’adozione del GMARS consentirebbe quindi alla Germania, o ad un qualunque altro acquirente già utente GMLRS, di mantenere un singolo parco munizioni con ovvi vantaggi logistici.
L'articolo completo, con tutti i dettagli, è pubblicato su Risk&Strategy WEEKLY 12/25, in uscita oggi.
Seguiteci sui nostri canali Telegram, Facebook, X e YouTube.